Earth Day 2023

Il 22 aprile è la Giornata della Terra, evento globale per la tutela del nostro pianeta. Nell'articolo vengono suggerite idee e link, divise per fasce di età, da cui prende spunto per celebrare questa giornata con i propri studenti. #earthday2023 #earthday

Come creare un caso di studio

Mi sono imbattuta nell’inquiry-based learning tanto tempo fa, ho avuto il privilegio di poterlo studiare durante il mio dottorato e ho continuato a studiarlo e a praticarlo una volta tornata a scuola. Insegnare attraverso l’inquiry rimane ancora oggi la mia passione perché stimola la motivazione degli studenti (e anche la mia), migliora l’apprendimento e la... Continue Reading →

CITIZEN SCIENCE – INCREASE

Da molti anni ormai viaggio ogni giorno per andare a scuola. L’ho fatto in treno per molto tempo ad orari impossibili, per raggiungere scuole molto lontane da casa, poi, quando mi sono avvicinata un po’, ho cominciato a viaggiare in macchina in modo da ridurre i tempi di spostamento, avendo una famiglia e due figli... Continue Reading →

Saggi alla fiamma IBSE

I saggi alla fiamma sono un "classico" quando si affronta l'atomo e la configurazione elettronica. Ma come trasformare la più confermativa delle attività in inquiry-based? Si può realizzare questa attività con materiali poveri quando non si dispone di un laboratorio vero e proprio? Rispondere alla prima domanda è abbastanza semplice: per trasformare un'attività confermativa in... Continue Reading →

Limiti planetari da non superare

Conoscete Johan Rockström?È uno scienziato svedese riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro sulle questioni della sostenibilità globale. Rockström, professore di scienze ambientali del Resilience Centre di Stoccolma, ha guidato un team di scienziati di fama internazionale che ha studiato ciò che mantiene stabile il nostro pianeta per capire quali sono le condizioni planetarie... Continue Reading →

L’impronta di carbonio

Usiamo energia per la maggior parte delle nostre attività quotidiane (dall’accendere la luce al mattino appena svegli, all’andare a scuola in macchina) e la maggior parte di questa energia proviene da combustibili fossili che rilasciano gas serra, come ad esempio CO2, nell’atmosfera. I gas serra assorbono energia solare e intrappolano calore nell’atmosfera ed è proprio... Continue Reading →

Up ↑