Scopri perché insegnare la percezione visiva è così importante e come farlo con un’attività IBSE coinvolgente e pronta all’uso.
Scopri perché l’umidità relativa è un concetto chiave tra scienza, salute e clima e come affrontarlo in classe con attività pratiche e coinvolgenti.
Lo studio dei minerali è spesso sottovalutato o affrontato in modo troppo teorico, rischiando di apparire distante e noioso per gli studenti. Eppure, i minerali fanno parte della nostra quotidianità: dai telefoni alle matite, dal sale ai cosmetici. In questo post viene esplorato come trasformare l’insegnamento della mineralogia in un’esperienza attiva, concreta e coinvolgente, attraverso osservazione diretta, sperimentazione e domande autentiche.
Seguendo l’approccio IBSE, è possibile proporre strategie per stimolare la curiosità, costruire il linguaggio scientifico a partire dall’esperienza e riflettere sul legame tra risorse naturali, sostenibilità e scelte tecnologiche.
Far comprendere il ciclo cellulare e la mitosi ai nostri studenti non è sempre semplice, vero? Mi…
Quando si tratta di insegnare la biologia cellulare, molti studenti trovano la struttura e le funzioni di…
L’analisi del pH con l’estratto di cavolo rosso è una delle attività più apprezzate nei laboratori scolastici. Questa versione ottimizzata permette agli studenti di preparare l’estratto in pochi minuti e applicare la teoria in modo autonomo, stimolando riflessioni critiche sul pH e il suo ruolo nella vita quotidiana.
Ho affrontato il tema delle caratteristiche dei viventi, cercando di coinvolgere attivamente gli studenti, stimolando curiosità e osservazione. Attraverso domande e attività pratiche, come l’analisi di campioni di terreno, gli studenti hanno esplorato ciò che definisce la vita, promuovendo un apprendimento collaborativo e una riflessione critica.
Scopri come insegnare l’impronta ecologica ai tuoi studenti con un percorso pratico e coinvolgente. Un’attività adattabile a diversi contesti scolastici per promuovere la sostenibilità e far capire l’importanza delle azioni quotidiane individuali.
Pianificare l’inizio di un nuovo anno scolastico può sembrare un’impresa titanica, soprattutto quando si devono gestire molte…