La scienza in classe

Conoscete il sito Science in the classroom dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS)?

Science in the Classroom (SitC) è una raccolta gratuita di articoli di ricerche pubblicate sulla rivista Science Magazine, annotati in modo da favorirne l’uso a scuola. Queste risorse hanno, infatti, lo scopo di aiutare insegnanti e studenti a comprendere la ricerca contenuta nella letteratura scientifica primaria, attraverso annotazioni e materiale didattico di accompagnamento.

Le annotazioni (learning lens) includono un glossario, i metodi, descrizioni delle ricerche precedenti e la spiegazione delle conclusioni principali. Ogni articolo è corredato da una guida per l’insegnante che illustra le connessioni alle competenze scientifiche all’interno del quadro teorico di riferimento e degli standard di apprendimento della STEM education (da Science- Scienza, Technology- Tecnologia, Engineering- Ingegneria, Maths- Matematica).

Le guide per l’insegnante suggeriscono anche attività, domande di discussione e risorse per ulteriori esplorazioni dell’argomento.

Se il database di Science in classroom non facesse per voi (o per l’età dei vostri studenti), si può sempre avvicinarsi alla scienza “vera” attraverso l’analisi di articoli tratti da Le scienze o altre riviste scientifiche guidata da un organizzatore grafico, in cui gli studenti, dopo aver letto l’articolo, devono:

  • identificare il concetto chiave
  • scrivere un riassunto con le proprie parole (non un elenco di fatti ma una descrizione generale)
  • rappresentare le idee chiave con un disegno, uno schema o una mappa
  • indicare i fatti (dati) scientifici (almeno cinque)
  • scrivere un glossario con almeno 5 termini chiave
  • annotare le proprie domande (almeno due)
  • indicare la rilevanza, o meno, della ricerca.

Secondo le ricerche, infatti, utilizzare organizzatori grafici per la lettura di un testo scientifico aiuta ad organizzare le informazioni e permette agli studenti di classificare osservazioni e fatti, comprendere le relazioni tra i fenomeni, trarre conclusioni, sviluppare spiegazioni e generalizzare i concetti scientifici durante la lettura di un testo.

Anche voi utilizzate organizzatori grafici per la lettura di testi? Quali usate?

Segnalate o condividete nei commenti!

Siti dove reperire articoli (adatti anche per attività CLIL):

Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta!

*La Newsletter è gratuita e puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Iscrivendomi do il consenso a ricevere email e comunicazioni periodiche da IBSE e dintorni e posso disiscrivermi in qualsiasi momento.

3 Comments

Rispondi