L’analisi del pH di sostanze comuni con l’estratto di cavolo rosso è una delle attività più gettonate nei laboratori scolastici. In rete si trovano molte versioni di questo esperimento e anch’io lo propongo spesso. Tuttavia, se c’è una cosa che proprio detesto fare è preparare in anticipo l’estratto: la cottura del cavolo rosso porta via tempo e lascia un odore davvero persistente nella mia cucina. Dopo diversi tentativi, ho, però, sviluppato un metodo pratico e veloce che consente ai ragazzi di preparare l’estratto in pochi minuti, direttamente durante l’esperimento, rendendo l’attività più semplice per me e più coinvolgente per loro.

Perché questa è un’Attività Ideale per la Fase di Elaborate

Questa attività è perfetta per la fase di Elaborate in un percorso sul pH, poiché permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche in un contesto pratico e autonomo. Durante questa fase, infatti, consolidano ciò che hanno appreso, mettendo alla prova i concetti studiati in un ambiente sperimentale che li aiuta a esplorare e verificare attivamente quanto imparato in nuovi contesti (L’attività che faccio nella fase di Explore te l’ho già raccontata un po’ di tempo fa. Se vuoi puoi leggerla qui: Ma il pH che cos’è?).

L’Esperimento: preparazione dell’indicatore, test delle Soluzioni e confronto con la cartina al tornasole
Il protocollo è molto semplice e prevede che gli studenti preparino un piccolo estratto di cavolo rosso sul momento e aggiungano qualche goccia dell’estratto alle soluzioni da testare annotando il cambiamento di colore delle diverse sostanze in una tabella. Quindi, verificano il pH delle sostanze inserendo in ciascuna provetta un pezzettino
di cartina al tornasole e confrontando il colore ottenuto con la scala colorimetrica presente sulla confezione. Se nel vostro laboratorio avete a disposizione anche di un piaccametro, si può successivamente procedere all’effettiva misurazione del pH e
confrontare i risultati con quelli ottenuti per confronto visivo con la scala cromatica.

Discussione e Analisi: interpretare i risultati
Il punto di forze di questa attività, però, non è la fase sperimentale, peraltro molto apprezzata dagli studenti, quanto la fase conclusiva che si concentra sull’interpretazione dei dati raccolti e sulla riflessione critica. Per guidare questo processo, ho preparato una serie di domande con l’obiettivo di

  • guidare gli studenti nel descrivere le loro osservazioni e collegare i colori osservati ai livelli di acidità o basicità;
  • far riflettere gli studenti sull’accuratezza dell’indicatore nel distinguere tra acidi e basi;
  • stimolare il ragionamento sulla natura delle reazioni tra l’indicatore e le sostanze presenti nelle soluzioni;
  • incoraggiare gli studenti a valutare l’affidabilità dell’estratto di cavolo rosso come indicatore per diversi tipi di soluzioni;
  • far riflettere sul valore degli indicatori naturali e la loro applicabilità pratica e sostenibile.
  • collegare il concetto di pH a situazioni reali, come la qualità dell’acqua, la cura del suolo, o la scelta di detergenti e alimenti;
  • stimolare la riflessione su come reagirebbe l’indicatore in condizioni estreme e sviluppare ipotesi sui cambiamenti cromatici in relazione al pH;
  • promuovere curiosità e apertura a ulteriori investigazioni, aiutando gli studenti a esplorare la varietà degli indicatori naturali.
  • verificare la comprensione concettuale e la capacità di comunicare in modo chiaro quanto appreso.

Questo momento di analisi permette ai ragazzi di sviluppare competenze essenziali: non solo imparano a descrivere e interpretare un fenomeno chimico visibile, ma affinano anche la capacità di comunicare e discutere in modo critico.

Ma adesso tocca a te! Raccontami, quale attività fai sul pH con i tuoi ragazzi? Usi anche tu l’estratto di cavolo rosso?

Se vuoi sperimentare la mia versione dell’attività nella tua classe, puoi trovare il protocollo completo, con istruzioni dettagliate e schede di lavoro, sulla mia pagina Eduki.

Se la provi, mi farai sapere com’è andata? Ti leggo nei commenti!

Alla prossima! 🙂

Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta!

*La Newsletter è gratuita e puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Iscrivendomi do il consenso a ricevere email e comunicazioni periodiche da IBSE e dintorni e posso disiscrivermi in qualsiasi momento.

Categoria: