Quanto vorrei poter andare in laboratorio! Il COVID continua a ruggire. I contagi (a scuola) continuano ad aumentare e i tamponi stanno diventando una triste normalità... Tornare in laboratorio, quindi, per ora è fuori questione. In questo periodo ho comunque tentato di fare qualcosa a distanza. In collegamento dalle cucine o dalle camere da letto, … Leggi tutto Osservare la mitosi al microscopio in #DAD
Autore: ibseedintorni
Sustainable Protein Week
Entro il 2050 si stima che la popolazione mondiale raggiungerà i 9,1 miliardi di individui. Una crescita del genere richiederebbe un aumento della produzione alimentare globale di circa il 60% rispetto a quella attuale e se non saranno individuati nuovi sistemi alimentari non si riuscirà a far fronte a tali esigenze. Le proteine sono una … Leggi tutto Sustainable Protein Week
La valutazione autentica e la DAD
Cari amici, rieccoci qui. Anno nuovo, vecchia DAD. L'Emilia Romagna è ancora in zona arancione per cui non ritornerò in classe almeno fino al 25 gennaio. Il primo trimestre è finito, da domani inizierò gli scrutini ed è proprio tempo di bilanci, soprattuto per quanto riguarda la valutazione. Lo sappiamo bene. La valutazione è già … Leggi tutto La valutazione autentica e la DAD
Rachel Carson e il DDT
C'era una volta una città nel cuore dell'America dove tutta la vita sembrava scorrere in armonia con il paesaggio circostante... D’improvviso un influsso maligno colpì l’intera zona, ed ogni cosa cominciò cambiare … La popolazione cadde sotto il potere di una diabolica magia; il pollame fu decimato da misteriose malattie; i bovini e le pecore … Leggi tutto Rachel Carson e il DDT
Pandemic fatigue, DID e DAD
Pandemic fatigue, DID e DAD. Insieme ce la faremo! #did #didatticaadistanza #didatticadigitaleintegrata #pandemicfatigue
CRISPR-Cas9 una storia da Nobel
7 Ottobre 2020 La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2020 a Emmanuelle CharpentierMax Planck Unit for the Science of Pathogens, Berlin, Germany Jennifer A. DoudnaUniversity of California, Berkeley, USA “per lo sviluppo di un metodo per l'editing del genoma” basato su CRISPR-Cas9. https://www.youtube.com/embed/1CSYHLTPVzg La storia … Leggi tutto CRISPR-Cas9 una storia da Nobel
SARS-CoV 2
Come parlare di SARS-CoV-2 in classe.
Aperitivo IBSE
Se, invece, siete già iscritti non dovete fare altro che preparare la vostra domanda e aspettare la prossima newsletter che vi arriverà lunedì 7 settembre. Non vedo l'ora di potervi incontrare! A presto!!! Barbara
#rientriamoascuola
1 settembre 2020 ore 9.30. Primo collegio in presenza del nuovo anno scolastico, in un auditorium, non a scuola. Non il primo collegio, però. Ne abbiamo già fatto uno a distanza la settimana scorsa. Come mi sento? Al sicuro e spaventata. Al sicuro perché sono certa che il mio Dirigente e i colleghi che hanno … Leggi tutto #rientriamoascuola
Gli insegnanti e la didattica a distanza
Cari amici, la scuola è finita, o per meglio dire la didattica a distanza è terminata. Penso che questi ultimi mesi siano stati un’esperienza epocale per tutti, oltre ogni immaginazione. Molti di noi hanno attraversato varie fasi. Incredulità, paura, tristezza, senso di sopraffazione, esaurimento, ma anche speranza e gratitudine, sì gratitudine, per essere stati tra … Leggi tutto Gli insegnanti e la didattica a distanza