IBSE e saggio di Fehling per il riconoscimento degli zuccheri riducenti. Come trasformare un'attività tradizionale in inquiry-based. #ibse #inquiry #IBL #inquirybasedlearning #inquirybasedscienceeducation
Autore: ibseedintorni
Black Panther e il Vibranio: un’attività di Elaborate sulla tavola periodica degli elementi
Ormai sapete bene quanto mi diverte usare i film di fantascienza per ragionare su concetti scientifici. Immaginerete, quindi, la mia gioia quando cercando idee per un'attività di ELABORATE sulla tavola periodica sono incappata in un articolo pubblicato sul Journal of Chemical Education che parlava del vibranio di Black Panther (unico film Marvel che mi sia … Leggi tutto Black Panther e il Vibranio: un’attività di Elaborate sulla tavola periodica degli elementi
Battaglia navale e configurazione elettronica
È tempo di affrontare la configurazione elettronica degli atomi e sono contenta perché è un argomento che mi diverte sempre moltissimo. In linea generale, passati i primi momenti di "oddio e questa roba cos'è?" i ragazzi imparano velocemente a disporre gli elettroni degli atomi nei vari orbitali, ma perché non farli anche divertire giocando a … Leggi tutto Battaglia navale e configurazione elettronica
Elettronegatività, legami e bioluminescenza
Elettronegatività, legami e bioluminescenza una attività BiteScis per portare la ricerca scientifica in classe. #BiteScis
Ma il pH che cos’è?
Investigazione IBSE sulla scala del pH usando una simulazione interattiva PhET #IBSE #PhET
Perché lo fai?
Sapete cos'è l'Ikigai? Ikigai è un termine giapponese che rappresenta la "ragione per cui alzarsi al mattino", ciò che ci rende felici, il motore delle nostre giornate. Di recente, su Instagram, mi è capitato di vedere un post di Caterina Stefanazzi, una bravissima docente che ha un blog in cui tiene microlezioni di personal branding … Leggi tutto Perché lo fai?
Investigare la densità con la Coca cola
Chi trova terribilmente noiosa la parte introduttiva di chimica alzi la mano! Definizioni su definizioni che spesso rimangono concetti appiccicati come post-it (prima o poi si staccano). In prima, ho finito l'unità introduttiva sulla natura della scienza, a cui lavoro con molta cura perché è un investimento per il futuro, e ho cominciato ad affrontare … Leggi tutto Investigare la densità con la Coca cola
Risorse digitali (e non) per esplorare i terremoti
Vi piacerebbe se oltre a raccontarvi le attività che faccio in classe con miei ragazzi, una volta la mese vi segnalassi anche risorse gratuite, disponibili sul web, che ho testato personalmente, affidabili e che funzionano? Provo a sondare il vostro interesse cominciando dalle risorse che ho trovato e utilizzo riguardo i terremoti. Earth Learning Idea … Leggi tutto Risorse digitali (e non) per esplorare i terremoti
Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Come state? Io, forse, sto cominciando a prendere il ritmo, e voi? Passate le prime settimane in cui mi sono sentita in perenne rimbambimento da jet-lag, le cose stanno cominciando ad assumere una forma più normale: lavoro sempre a mille ma almeno ora mi ricordo chi sono e cosa sto facendo. 😉 Vi ho già … Leggi tutto Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Che mi importa degli idrocarburi?
Un'attività di ENGAGE sull'avvelenamento da idrocarburi. #prevenzione tossicodipendenze