Sarà capitato anche a voi di vedere gli occhi dei vostri studenti brillare per l’entusiasmo. Oggi è stato uno di … More
Autore: IBSE e dintorni
La corrente del Golfo e il grande “nastro trasportatore”
Gironzolando nel web alla ricerca di nuove idee sono incappata in un video-animazione tedesco di Kurz Gesagt – In a Nutshell che … More
Le patologie degli organuli cellulari e la fase di Elaborate
Dopo il lavoro fatto nelle ultime lezioni, i ragazzi dovrebbero ormai possedere una solida comprensione dei concetti che hanno esplorato … More
Le cellule sono tutte uguali?
Proseguo il mio tentativo di affrontare lo studio della cellula con un approccio inquiry-based nonostante l’argomento si presti con difficoltà … More
Come sono fatti i batteri?
Dove eravamo rimasti? Ah sì, come sono fatti i batteri? L’esplorazione inquiry-based delle cellule non è una cosa tanto semplice. … More
Manzoni e la cellula
Con le mie seconde è arrivato il momento di affrontare lo studio della cellula. Non so se vale anche per … More
Una richiesta strana
Il nome di questo blog, come sapete, è IBSE e dintorni. Questo perché non tutto può essere insegnato con un … More
Quali tipi di stelle ci sono nell’universo?
Quando pensate a una stella cosa vi viene in mente? Facciamo un esperimento “mentale”. Spegnete la luce e chiudete gli … More
Esplorare lo spettro elettromagnetico
“Signore, […] vi informerò senza altre cerimonie che all’inizio dell’anno 1666 (tempo durante il quale mi applicavo alla molatura di … More
Da dove cominciare? Un’attività IBSE sul riconoscimento delle biomolecole negli alimenti
L’insegnamento basato sull’inquiry è diventato un punto fondamentale dell’educazione scientifica in ambito internazionale (Minstrell & van Zee, 2000; National Research … More