Skip to content

IBSE e dintorni

  • Instagram
  • Facebook

Blog sulla didattica delle scienze inquiry-based

  • Home
  • La mia storia
  • Newsletter
  • L’autrice
  • Info
  • Newsletter
  • Anatomia
  • Scienze della Terra
  • Astronomia
  • Chimica
  • Natura della scienza
  • Educazione ambientale
  • Citizen science
  • IBSE

Autore: IBSE e dintorni

Sono un'insegnante di scienze innamorata della didattica basata sull'investigazione (IBSE).

CRISPR-Cas9 una storia da Nobel

7 Ottobre 2020 La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2020 … More

bioetica, CRISPR, Crispr-Cas9, CRISPRPrime, editing genomico, Emmanuelle Charpentier, Explain, Francisco Mojica, gene drive, gene editing, immunità adattativa batteri, Jennifer Doudna, Nobel per la chimica 2020, prime editing, riparazione diretta dall'omologia (HDR)
person washing his hand

SARS-CoV 2

Come parlare di SARS-CoV-2 in classe.

coronavirus, mascherina chirurgica, SARS-CoV-2

Aperitivo IBSE

#rientriamoascuola

1 settembre 2020 ore 9.30. Primo collegio in presenza del nuovo anno scolastico, in un auditorium, non a scuola. Non … More

#rientriamoascuola

Gli insegnanti e la didattica a distanza

Cari amici, la scuola è finita, o per meglio dire la didattica a distanza è terminata. Penso che questi ultimi … More

DaD, didattica a distanza, estate 2020, IBSE, insegnanti, vacanze

Didattica a distanza e fusi orari

Questa ve la devo proprio raccontare! In un mio vecchio post vi avevo già spiegato come affronto in classe l’argomento … More

DaD, didattica a distanza, Elaborate, Fusi orari, google meet, Google Moduli, Jessica Redeghieri, Lavorare a piccoli gruppi di meet, Linea del cambiamento di data, Rags to Riches, Time zones

La didattica a distanza e il sistema nervoso

Cari amici come state? Siamo giunti ormai quasi alla fine di questo strano e durissimo anno scolastico. Sono certa che … More

acetilcolina, canali ad apertura ligando-dipendente, cellule della glia, DaD, didattica a distanza, Elaborate, Engage, Flipped Classrooms, miastenia, neurone, Pogil, potenziale di membrana, sistema nervoso

La didattica a distanza e la fotosintesi

Cari amici, le lezioni online sono sempre più faticose. I ragazzi sono stanchi e se non movimentiamo un po’ le … More

ATP sintasi, Ciclo di Calvin, clorofilla, cloroplasti, correlazione struttura e funzione, Fase luminosa, Fase oscura, fissazione del carbonio, floema, foglia, fotosistema I, fotosistema II, NADP+, NADPH, NASA, Pogil, PSI, PSII, riduzione del 3-PGA, rigenerazione del RuBp, Rubisco, RuBP, struttura della foglia, tilacoide, xilema

La didattica a distanza e le biotecnologie

Cari amici, la didattica a distanza, nella mia provincia, procede ormai da ben 66 giorni (scuole chiuse dal 24 febbraio). … More

Biotecnologie, brevi ripetizioni in tandem, didattica a distanza, DNA fingerprinting, DNA profiling, flanking regions, IBSE, Inquiry, inquiry-based, Profilo genetico, regioni fiancheggiatrici, Short Tandem Repeats, STR

Idee per insegnare la fotosintesi

Cari amici, come state? Qui a Parma le cose procedono ancora lentamente. Forse (e lo dico piano) la quarantena sta … More

#lascuolanonsiferma, didattica a distanza, didattica ai tempi del coronavirus, didattica inquiry-based, Elaborate, fotosintesi, IBSE, sinking leaf disks, Virtual Lab

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Create a website or blog at WordPress.com
 

Caricamento commenti...