Premi ESC per chiudere

O controlla tra gli argomenti più popolari...
2 Minuti di Lettura
0 524

L’analisi del pH con l’estratto di cavolo rosso è una delle attività più apprezzate nei laboratori scolastici. Questa versione ottimizzata permette agli studenti di preparare l’estratto in pochi minuti e applicare la teoria in modo autonomo, stimolando riflessioni critiche sul pH e il suo ruolo nella vita quotidiana.

Continua a leggere
4 Minuti di Lettura
0 390

Ho affrontato il tema delle caratteristiche dei viventi, cercando di coinvolgere attivamente gli studenti, stimolando curiosità e osservazione. Attraverso domande e attività pratiche, come l’analisi di campioni di terreno, gli studenti hanno esplorato ciò che definisce la vita, promuovendo un apprendimento collaborativo e una riflessione critica.

Continua a leggere
4 Minuti di Lettura
0 351

Scopri come insegnare l’impronta ecologica ai tuoi studenti con un percorso pratico e coinvolgente. Un’attività adattabile a diversi contesti scolastici per promuovere la sostenibilità e far capire l’importanza delle azioni quotidiane individuali.

Continua a leggere
5 Minuti di Lettura
0 820

Pianificare l’inizio di un nuovo anno scolastico può sembrare un’impresa titanica, soprattutto quando si devono gestire molte materie e classi diverse. È normale sentirsi sopraffatti all’idea di dover organizzare tutto in anticipo per poter affrontare tutti gli argomenti previsti e…

Continua a leggere
4 Minuti di Lettura
0 1201

Insegnare le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare può essere un’esperienza stimolante, tuttavia, questa disciplina presenta sfide che richiedono un approccio creativo e mirato per garantire che tutti gli studenti possano cogliere appieno la bellezza e la complessità del nostro…

Continua a leggere
4 Minuti di Lettura
0 640

Oggi voglio portarvi con me in un viaggio attraverso le meraviglie del cielo, esplorando le nuvole attraverso un percorso IBSE, progettato con il learning cycle delle 5E. Questo percorso si propone di investigare le condizioni necessarie per la formazione delle…

Continua a leggere
6 Minuti di Lettura
0 1417

Il concetto di solubilità è fondamentale per comprendere una vasta gamma di fenomeni chimici, biologici e ambientali che influenzano la nostra vita quotidiana e il nostro ambiente.
La solubilità varia da sostanza a sostanza e dipende dalle proprietà di soluto e solvente, ma ci sono altri fattori che la influenzano. In questo articolo potrai trovare idee per far esplorare in modo attivo in che modo le dimensioni del soluto, la temperatura del solvente, l’agitazione meccanica e la concentrazione del soluto influenzano la velocità con cui una sostanza solida si scioglie in un solvente liquido.

Continua a leggere
6 Minuti di Lettura
0 1631

Scopri come esplorare la cromatografia in modo divertente con gli M&M’S® . Utilizzando materiali di tutti i giorni e seguendo una semplice procedura di laboratorio, i ragazzi potranno imparare i principi della cromatografia e identificare i coloranti presenti negli M&M’S®. Una esperienza educativa coinvolgente che stimola la curiosità scientifica e sviluppa competenze sperimentali.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta!

*La Newsletter è gratuita e puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento!

Iscrivendomi do il consenso a ricevere email e comunicazioni periodiche da IBSE e dintorni e posso disiscrivermi in qualsiasi momento.