Mi sono imbattuta nell’inquiry-based learning tanto tempo fa, ho avuto il privilegio di poterlo studiare durante il mio dottorato e ho continuato a studiarlo e a praticarlo una volta tornata a scuola. Insegnare attraverso l’inquiry rimane ancora oggi la mia passione perché stimola la motivazione degli studenti (e anche la mia), migliora l’apprendimento e la... Continue Reading →
Fai un bel respiro…
In presenza al 70% ma la DAD continua per cui anche io continuo a cercare modi per "investigare" a distanza. In quarta stiamo facendo l'apparato respiratorio e ho preparato una lezione che permettesse ai ragazzi di capire il senso del lungo elenco di definizioni riguardanti i volumi e le capacità polmonari presenti sul libro di... Continue Reading →
La didattica a distanza e il sistema nervoso
Cari amici come state? Siamo giunti ormai quasi alla fine di questo strano e durissimo anno scolastico. Sono certa che siamo tutti sfiniti, ma sono altrettanto certa del fatto che tutti noi continueremo a sforzarci di dare significato ad ogni singolo giorno che ci separa dal 6 giugno. Nel mio ripensare la didattica forzatamente a... Continue Reading →
Imparare a interpretare un elettrocardiogramma in classe
Come imparare a interpretare un elettrocardiogramma (ECG) in classe.
Ma tu hai la lattasi? Un’attività di Elaborate sulla digestione del latte e la coevoluzione di geni e cultura
Lo ammetto, adoro il latte. Per me bere una tazza di latte è meglio di qualsiasi comfort food. Mi piace in tutti i modi: freddo, caldo, bianco, macchiato, con la schiuma o senza. Ma non per tutti è così. Ci sono persone, la maggior parte degli adulti in realtà, che quando bevono latte hanno sintomi... Continue Reading →
La biologia del colore della pelle
I cervelli umani sono grigi, il sangue è rosso, le nostre ossa sono bianche, non importa dove sei nato e da chi. Ma la pelle umana è diversa. Alcuni di noi hanno la pelle marrone scuro, altri la pelle bianca rosata, molti sono una via di mezzo. Per molto tempo, il motivo per cui esiste... Continue Reading →
Questione di pelle
Qual è l'organo più grande del corpo umano? Quando pongo questa domanda, la maggior parte dei ragazzi pensa ad un organo interno come l'intestino, lo stomaco o il fegato. Anche se uno studio del 2018, pubblicato su Scientific Reports, propone che si tratti dell'interstizio, una fitta rete di canali pieni di liquido (interstiziale) che si... Continue Reading →
Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Come state? Io, forse, sto cominciando a prendere il ritmo, e voi? Passate le prime settimane in cui mi sono sentita in perenne rimbambimento da jet-lag, le cose stanno cominciando ad assumere una forma più normale: lavoro sempre a mille ma almeno ora mi ricordo chi sono e cosa sto facendo. 😉 Vi ho già... Continue Reading →
Cardiologi (virtuali) si diventa
Orma ci siamo. Meno di due settimane alla fine di questo anno scolastico. Siamo tutti (noi e i ragazzi) sfiniti ma, nonostante gli occhi che si chiudono ad ogni ora del giorno e che rimangono, invece, spalancati per troppa stanchezza di notte (succede anche a voi?), resistiamo con tenacia cercando stoicamente di finire gli ultimi... Continue Reading →
Aiutare la ricerca sull’Alzheimer giocando a Stall Catcher
Aiutare la ricerca sull'Alzheimer giocando a Stall Catcher