Cari amici come state? Siamo giunti ormai quasi alla fine di questo strano e durissimo anno scolastico. Sono certa che siamo tutti sfiniti, ma sono altrettanto certa del fatto che tutti noi continueremo a sforzarci di dare significato ad ogni singolo giorno che ci separa dal 6 giugno. Nel mio ripensare la didattica forzatamente a … Leggi tutto La didattica a distanza e il sistema nervoso
Anatomia
Imparare a interpretare un elettrocardiogramma in classe
Come imparare a interpretare un elettrocardiogramma (ECG) in classe.
Ma tu hai la lattasi? Un’attività di Elaborate sulla digestione del latte e la coevoluzione di geni e cultura
Lo ammetto, adoro il latte. Per me bere una tazza di latte è meglio di qualsiasi comfort food. Mi piace in tutti i modi: freddo, caldo, bianco, macchiato, con la schiuma o senza. Ma non per tutti è così. Ci sono persone, la maggior parte degli adulti in realtà, che quando bevono latte hanno sintomi … Leggi tutto Ma tu hai la lattasi? Un’attività di Elaborate sulla digestione del latte e la coevoluzione di geni e cultura
La biologia del colore della pelle
I cervelli umani sono grigi, il sangue è rosso, le nostre ossa sono bianche, non importa dove sei nato e da chi. Ma la pelle umana è diversa. Alcuni di noi hanno la pelle marrone scuro, altri la pelle bianca rosata, molti sono una via di mezzo. Per molto tempo, il motivo per cui esiste … Leggi tutto La biologia del colore della pelle
Questione di pelle
Qual è l'organo più grande del corpo umano? Quando pongo questa domanda, la maggior parte dei ragazzi pensa ad un organo interno come l'intestino, lo stomaco o il fegato. Anche se uno studio del 2018, pubblicato su Scientific Reports, propone che si tratti dell'interstizio, una fitta rete di canali pieni di liquido (interstiziale) che si … Leggi tutto Questione di pelle
Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Come state? Io, forse, sto cominciando a prendere il ritmo, e voi? Passate le prime settimane in cui mi sono sentita in perenne rimbambimento da jet-lag, le cose stanno cominciando ad assumere una forma più normale: lavoro sempre a mille ma almeno ora mi ricordo chi sono e cosa sto facendo. 😉 Vi ho già … Leggi tutto Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Cardiologi (virtuali) si diventa
Orma ci siamo. Meno di due settimane alla fine di questo anno scolastico. Siamo tutti (noi e i ragazzi) sfiniti ma, nonostante gli occhi che si chiudono ad ogni ora del giorno e che rimangono, invece, spalancati per troppa stanchezza di notte (succede anche a voi?), resistiamo con tenacia cercando stoicamente di finire gli ultimi … Leggi tutto Cardiologi (virtuali) si diventa
Aiutare la ricerca sull’Alzheimer giocando a Stall Catcher
Aiutare la ricerca sull'Alzheimer giocando a Stall Catcher
Fatto è meglio che perfetto
"Quando fai una cosa devi farla bene!" Verissimo, ma a volte questo modo di vedere le cose, questa tendenza al perfezionismo, può diventare una trappola. Qualunque cosa farai non ti sembrerà mai abbastanza buona, nè sarà mai perfetta. Questa sorta di autotrappola in cui cadiamo è, a mio avviso, una delle principali cause di immobilismo … Leggi tutto Fatto è meglio che perfetto
Rigenerare organi
Lucas Massella è nato con la spina bifida, un difetto congenito per cui il canale spinale della colonna vertebrale non si chiude correttamente in fase fetale. All'età di dieci anni, nel 2001, era gravemente malato. Non poteva correre o giocare all'aperto con i suoi amici. Poteva a malapena andare a scuola. Nel caso di Lucas, … Leggi tutto Rigenerare organi