Didattica a distanza e fusi orari

Questa ve la devo proprio raccontare! In un mio vecchio post vi avevo già spiegato come affronto in classe l'argomento dei fusi orari per renderlo un pochino più interessante, utile e perché no, divertente. Quando prevedi attività da fare in gruppo e in sincrono, però, diciamo che la didattica a distanza non è proprio la... Continue Reading →

Riccioli d’oro e i tre pianeti

È di questi giorni la notizia che un team internazionale di ricercatori, grazie ad osservazioni condotte con telescopi terrestri e spaziali, ha scoperto che la stella Trappist-1, una piccola e relativamente fredda nana rossa,  ospita nella sua fascia di abitabilità almeno sette pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra. Questi sette pianeti potrebbero avere, quindi,... Continue Reading →

Time zones

“Phileas Fogg aveva compiuto il giro del mondo in 80 giorni! Phileas Fogg aveva guadagnato la sua scommessa di ventimila sterline! Ma come mai un uomo così esatto, così meticoloso, aveva potuto sbagliarsi di un giorno? Come mai aveva potuto credere, quando arrivò a Londra, che fosse sabato, 21 dicembre, mentre era venerdì 20, ovvero settantanove giorni... Continue Reading →

Celebriamo l’inverno

Ogni volta che il solstizio d’inverno si avvicina io penso all’estate. No, non sono impazzita. Alcuni anni fa, in estate appunto, ho fatto un viaggio in Irlanda e ho visitato la tomba a corridoio di Newgrange, sito Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, a una cinquantina di chilometri a nord di Dublino. Questa tomba risale a circa 5000 anni... Continue Reading →

IBSE e NASA: la biglia blu

Le indicazioni nazionali per le classi prime dei licei prevedono lo studio della superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico con un approccio di tipo descrittivo. Penso che sia molto utile e importante imparare ad osservare e riconoscere strutture e processi che modellano la superficie della Terra ma trovare un modo interessante per farlo... Continue Reading →

Risorse digitali per insegnare le scienze della Terra e l’astronomia

Questa settimana voglio segnalarvi alcune risorse digitali che offrono spunti interessanti per l'insegnamento delle Scienze della Terra e dell'Astronomia. Cominciamo dal sito webGeology dell'Università di Tromsö  (Norvegia). Qui potrete trovare una bella collezione di risorse con animazioni flash che coprono praticamente tutti gli argomenti di scienze della Terra. Le risorse sono suddivise in argomenti (ad esempio minerali, rocce,... Continue Reading →

Up ↑