Tra le conseguenze della rotazione terrestre, come ben sapete, c'è anche l'effetto Coriolis ossia la deviazione della traiettoria che i corpi in movimento libero sulla Terra subiscono quando si muovono in direzione nord-sud o sud-nord. Non so se anche per i vostri studenti è così, ma questo effetto non è così semplice da capire perché... Continue Reading →
Cosa succede quando i raggi solari colpiscono la superficie terrestre con inclinazioni diverse?
È arrivato il momento, nelle prime, di affrontare i moti della Terra e le loro conseguenze. I ragazzi non ne vanno pazzi lo sappiamo, ma qualche giorno fa ho fatto con loro una semplice attività che credo li aiuterà a comprendere meglio e quindi ad affrontare questi argomenti con maggiore serenità. Come sappiamo, l'inclinazione dei raggi... Continue Reading →
Le dimensioni della Terra
Alzi la mano chi ha degli studenti che bruciano di passione quando si spiegano forma e dimensioni della Terra. Confesso che nemmeno io faccio i salti di gioia. Ci sono moltissime altre cose da spiegare/studiare più appassionanti ma anche questo serve naturalmente per poter ragionare meglio quando si affrontano temi più interessanti ma anche più... Continue Reading →
ENGAGE: Perché gli astronauti in orbita devono allenarsi tutti i giorni?
Nuovo "esperimento" IBSE. La prossima settimana inizio il sistema scheletrico e muscolare in quarta. L'anatomia e la fisiologia non sono facili da affrontare con un approccio di inquiry diretto, almeno non a scuola, ma si può comunque sviluppare alcune delle abilità proprie dell'inquiry anche lavorando, ad esempio, sui modelli. Girando girando in rete sono riuscita... Continue Reading →
Qualche idea per raccontare la Luna
Settimana pesante, consigli di classe, compiti da correggere... Anche voi immagino, vero? Per "rilassarci" vi propongo qualche video interessante, chissà che con ci venga qualche idea per una nuova attività IBSE. Il 18 giugno 2009 è stata lanciata la sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO). La sonda sta raccogliendo dati di vario genere allo scopo di... Continue Reading →
Una richiesta strana
Il nome di questo blog, come sapete, è IBSE e dintorni. Questo perché non tutto può essere insegnato con un approccio investigativo, ma non per questo ha meno valore. Nel Rapporto Rocard (2007), infatti, troviamo che l’IBSE può essere usato insieme ai tradizionali metodi deduttivi: l'integrazione dei due metodi può soddisfare intelligenze diverse e gruppi... Continue Reading →
Quali tipi di stelle ci sono nell’universo?
Quando pensate a una stella cosa vi viene in mente? Facciamo un esperimento “mentale”. Spegnete la luce e chiudete gli occhi. Immaginate di essere in montagna, di notte, mentre osservate un cielo limpido e senza Luna. Fatto? Cosa vedete? Raccontatelo, ma non aprite gli occhi mentre lo fate! Sarebbe magnifico fare questo tipo di osservazioni... Continue Reading →