Non so se siete d'accordo ma, secondo la mia esperienza, per dei ragazzi di seconda comprendere la relazione tra il rapporto superficie/volume di una cellula e la sua efficienza è davvero difficile. Cosa significa veramente che più alto è il rapporto area superficiale/volume meglio è per una cellula? E cosa ha a che vedere tutto … Leggi tutto Perché piccolo è meglio? in #DAD
Biologia
SARS-CoV 2
Come parlare di SARS-CoV-2 in classe.
La didattica a distanza e la fotosintesi
Cari amici, le lezioni online sono sempre più faticose. I ragazzi sono stanchi e se non movimentiamo un po' le cose rischiamo davvero di farli addormentare dietro webcam spente. Ho quindi modificato un po' la mia lezione sulla fotosintesi fotosintesi trasformando attività in stile POGIL e abbiamo svolto insieme le attività durante il collegamento con … Leggi tutto La didattica a distanza e la fotosintesi
Idee per insegnare la fotosintesi
Cari amici, come state? Qui a Parma le cose procedono ancora lentamente. Forse (e lo dico piano) la quarantena sta cominciando a dare i suoi frutti perché sembra che il numero dei nuovi contagi stia lentamente diminuendo, ma il numero di persone che continuano a morire ogni giorno è ancora così alto da lasciarmi senza … Leggi tutto Idee per insegnare la fotosintesi
La didattica a distanza e il Coronavirus
Terza settimana di scuole chiuse in Emilia Romagna. Spero stiate tutti bene. Da voi come sta andando con le lezioni a distanza? Per quanto mi riguarda, questa clausura comincia un po' a pesare e me ne rendo conto perché è quando accendo il computer e mi collego con i ragazzi che mi si riaccende il … Leggi tutto La didattica a distanza e il Coronavirus
Imparare a interpretare un elettrocardiogramma in classe
Come imparare a interpretare un elettrocardiogramma (ECG) in classe.
Quali sono i fattori che regolano la velocità di una reazione enzimatica?
Praticamente un anno fa, vi ho raccontato di come ho trasformato un'attività tradizionale sull'attività enzimatica e i fattori che ne regolano la velocità in attività IBSE per la fase di Explore. A distanza di un anno posso dirvi di aver provato anche altre attività sulla catalisi enzimatica che, pur non essendo sperimentali, permettono di far … Leggi tutto Quali sono i fattori che regolano la velocità di una reazione enzimatica?
Coronavirus 2019-nCoV: conoscere i virus per controllare la paura
In questi giorni, sono tanti gli studenti che mi chiedono maggiori informazioni sui coronavirus e sulla loro modalità di trasmissione e io non posso né voglio sottrarmi a questa richiesta. Per cui mi sono interrogata a lungo su come poter gestire al meglio questo loro bisogno cercando un modo per veicolare, ancora una volta, la … Leggi tutto Coronavirus 2019-nCoV: conoscere i virus per controllare la paura
Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Come state? Io, forse, sto cominciando a prendere il ritmo, e voi? Passate le prime settimane in cui mi sono sentita in perenne rimbambimento da jet-lag, le cose stanno cominciando ad assumere una forma più normale: lavoro sempre a mille ma almeno ora mi ricordo chi sono e cosa sto facendo. 😉 Vi ho già … Leggi tutto Una chiave (dicotomica) per il successo in istologia
Ma siamo proprio sicuri che il cervello non sia un muscolo?
Avete presente quando si riprende a fare attività sportiva dopo un lungo periodo di inattività e vi sentite a pezzi rendendovi improvvisamente conto di cosa significhi avere 752 muscoli visto che vi fanno male tutti? Ebbene... il mio cervello dopo solo una settimana di scuola (noi abbiamo cominciato giovedì 12 settembre) si sente così: dolorante, infiammato, pulsante, … Leggi tutto Ma siamo proprio sicuri che il cervello non sia un muscolo?