Nuovo "esperimento" IBSE. La prossima settimana inizio il sistema scheletrico e muscolare in quarta. L'anatomia e la fisiologia non sono facili da affrontare con un approccio di inquiry diretto, almeno non a scuola, ma si può comunque sviluppare alcune delle abilità proprie dell'inquiry anche lavorando, ad esempio, sui modelli. Girando girando in rete sono riuscita... Continue Reading →
IBSE e mitosi – Explore
La storia di Henrietta Lacks ha avuto sicuramente un impatto emozionale molto grande sui ragazzi. Dopo la lettura del racconto su Henrietta, tratto dal libro di Rebecca Skloot, La vita immortale di Henrietta Lacks, Adelphi, ho posto alcune domande ai ragazzi che abbiamo discusso insieme. Perché le cellule si dividono? Le cellule procariotiche ed eucariotiche... Continue Reading →
IBSE e mitosi – Engage
Ho appesa alla parete una vecchia foto, con un angolo strappato, tenuta insieme dal nastro adesivo. Raffigura una donna che non ho mai conosciuto. Guarda dritto nell’obbiettivo e sorride, le mani sui fianchi fasciati dal vestito della festa, stirato a puntino. Le labbra sono dipinte di rosso vivo. È la fine degli anni Quaranta e... Continue Reading →
IBSE e diffusione
Nuova sfida per i miei ragazzi, grande soddisfazione per me. Proseguiamo l’unità sul movimento delle sostanze (fase di EXPLORE) attraverso le membrane cellulari con un’attività sulla diffusione attraverso una membrana semipermeabile. Devo essere sincera, ho faticato molto per riuscire a trovare un’idea intrigante sulla diffusione. Con l’osmosi è facile, ma la diffusione? Certo, si possono... Continue Reading →
Bere troppa acqua può uccidere?
Ho iniziato con questa domanda la fase di ENGAGE dell’unità sul passaggio delle sostanze attraverso le membrane cellulari. La domanda li ha un po’ spiazzati. Mi guardano come fossi un po’ matta, ma ormai mi conoscono e sanno che devo avere un asso nascosto nella manica se faccio una domanda del genere. Consegno una scheda... Continue Reading →
Una lezione fatta col cuore
Sarà capitato anche a voi di vedere gli occhi dei vostri studenti brillare per l'entusiasmo. Oggi è stato uno di quei giorni. Nelle ultime lezioni, in quarta, abbiamo fatto l’apparato cardiocircolatorio. I ragazzi di questa classe sono particolarmente coinvolti e appassionati per cui abbiamo deciso di fare un’esplorazione diretta del cuore di maiale con l’obiettivo... Continue Reading →
Le patologie degli organuli cellulari e la fase di Elaborate
Dopo il lavoro fatto nelle ultime lezioni, i ragazzi dovrebbero ormai possedere una solida comprensione dei concetti che hanno esplorato e studiato. Siamo quindi arrivati alla quarta fase del learning cycle delle 5E, ossia alla fase di Elaborate. Questa è la fase che fornisce agli studenti la possibilità di approfondire e rinforzare la comprensione di... Continue Reading →
Le cellule sono tutte uguali?
Proseguo il mio tentativo di affrontare lo studio della cellula con un approccio inquiry-based nonostante l’argomento si presti con difficoltà all’esplorazione sperimentale. Se ricordate quanto vi ho raccontato la settimana scorsa, per i miei ragazzi è arrivato il momento di esplorare la cellula eucariotica. Questa volta si va in laboratorio! Le cellule sono tutte uguali?... Continue Reading →
Come sono fatti i batteri?
Dove eravamo rimasti? Ah sì, come sono fatti i batteri? L'esplorazione inquiry-based delle cellule non è una cosa tanto semplice. Sarebbe sicuramente molto coinvolgente e significativo osservare le strutture cellulari dei batteri al microscopio, ma come ben sapete questo non è possibile. Certo potrei far osservare almeno la loro "presenza" nello yogurt, ma il tempo... Continue Reading →
Manzoni e la cellula
Con le mie seconde è arrivato il momento di affrontare lo studio della cellula. Non so se vale anche per i vostri studenti, ma solitamente, quando devono studiare strutture e funzioni delle cellule, i miei si annoiano tremendamente e mentre spiego vedo i loro occhi che implorano pietà. Voi come fate? Avete qualche idea originale per... Continue Reading →