7 Ottobre 2020 La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2020 a Emmanuelle CharpentierMax Planck Unit for the Science of Pathogens, Berlin, Germany Jennifer A. DoudnaUniversity of California, Berkeley, USA “per lo sviluppo di un metodo per l'editing del genoma” basato su CRISPR-Cas9. https://www.youtube.com/embed/1CSYHLTPVzg La storia... Continue Reading →
La didattica a distanza e le biotecnologie
Cari amici, la didattica a distanza, nella mia provincia, procede ormai da ben 66 giorni (scuole chiuse dal 24 febbraio). Come stanno andando per voi le cose? Leggo ovunque cose buone e meno buone su questo periodo difficile. C'è chi lavora tanto (forse troppo) e si sente sfinito e chi si vanta di non fare... Continue Reading →
Ricombinare il DNA
Oggi vi racconto una semplice ma efficace attività che potete trovare sul sito Access Excellence in cui i ragazzi modellizzano le tecniche per creare DNA ricombinante usando enzimi di restrizione e plasmidi. L’introduzione di geni estranei nel DNA di un organismo permette di far produrre all’ospite (batteri, lieviti, mammiferi) molte molecole utili per la medicina... Continue Reading →
Giocare a OpenCRISPR
Un progetto di citizen science per trasformare l'apprendimento delle biotecnologie in un'esperienza più emozionante, aiutando gli scienziati a rendere l'editing genetico più intelligente e sicuro.