Skip to content

IBSE e dintorni

  • Instagram
  • Facebook

Blog sulla didattica delle scienze inquiry-based

  • Home
  • La mia storia
  • Newsletter
  • L’autrice
  • Info
  • Anatomia
  • Scienze della Terra
  • Astronomia
  • Chimica
  • Natura della scienza
  • Educazione ambientale
  • Citizen science
  • IBSE
  • Biologia

Categoria: Didattica delle scienze

Come insegnare l’argomentazione scientifica con il CER

Vi ho già raccontato molte volte che secondo il National Research Council americano quando gli studenti lavorano con un approccio … More

argomentazione scientifica, CER, Claim evidence reasoning, inquiry skills, STEM

Sustainable Protein Week

Entro il 2050 si stima che la popolazione mondiale raggiungerà i 9,1 miliardi di individui. Una crescita del genere richiederebbe  … More

compiti autentici, compito autentico, compito di realtà, Evaluate, protein2food, proteine, proteine sostenibili, smart protein, susinchain, valutazione, valutazione autentica, valutazione per competenze

La valutazione autentica e la DAD

Cari amici, rieccoci qui. Anno nuovo, vecchia DAD. L’Emilia Romagna è ancora in zona arancione per cui non ritornerò in … More

compito autentico, DaD, rubric, valutazione autentica

Progettare unità di apprendimento IBSE: #7 Explore/Explain/Elaborate (prima parte)

La fase di Explore è quella in cui gli studenti hanno la possibilità di familiarizzare con il fenomeno o il modello … More

domanda investigabile, Elaborate, Explain, Explore, idrosfera marina, picnoclino, salinità, termoclino, UDA, unità di apprendimento

Progettare unità di apprendimento IBSE: #6 la fase di Engage

Sesta puntata del mini corso di progettazione di unità di apprendimento IBSE: la fase di Engage.

Engage, idrosfera marina, Learning cycle 5E, oceano, perpetual ocean, UDA, unità di apprendimento

Progettare unità di apprendimento IBSE: #3 come identificare le domande essenziali

Terza puntata del minicorso di progettazione a ritroso di unità di apprendimento IBSE

competenze disciplinari, comprensioni durevoli, domande essenziali, IBSE, Progettazione a ritroso, unità di apprendimento

Esame di Stato 2019: quale busta vuoi?

Quale busta vuoi? La uno, la due o la tre? Lo so, citare la frase “celebre” che pronunciava Mike Buongiorno … More

Esame di Stato 2019, IBSE, Maturità 2019

IBSE e progettazione a ritroso per una valutazione efficace

Iniziare con in mente la fine significa iniziare con una chiara comprensione della propria destinazione. Significa sapere dove si sta … More

5E, BSCS 5E instructional model, competenze, evidenze di apprendimento, Learning cycle delle 5E, Progettazione a ritroso, Ubd, Understanding by design, valutazione, Wiggins e McTighe

Chi non sa fare… insegna

Perché insegnate?  C’è un detto popolare che dice: chi sa fa, chi non sa fare insegna. Scusate tanto, ma… anche … More

Angela Lee Duckworth, grinta, grit, imparare a imparare

Citizen science: GLOBE Observer

Il Global Learning and Observations to Benefit the Environment (GLOBE) è un programma scientifico ed educativo internazionale che fornisce agli … More

Citizen science, Cloudspotting, Environmental literacy, GLOBE Observer, IBSE, Literacy ambientale, The Globe Program

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Create a website or blog at WordPress.com
 

Caricamento commenti...