Fatto è meglio che perfetto

"Quando fai una cosa devi farla bene!"  Verissimo, ma a volte questo modo di vedere le cose, questa tendenza al perfezionismo, può diventare una trappola. Qualunque cosa farai non ti sembrerà mai abbastanza buona, nè sarà mai perfetta. Questa sorta di autotrappola in cui cadiamo è, a mio avviso, una delle principali cause di immobilismo... Continue Reading →

Lo facciamo insieme?

Quasi quasi ci siamo. In terza ho appena terminato gli argomenti di chimica stabiliti nella programmazione iniziale e sto facendo alcune lezioni introduttive sulla storia della Terra per invogliare i ragazzi a saperne di più sulla nuova disciplina che ci accingiamo ad affrontare. Stiamo viaggiando nel tempo esplorando alcuni ambienti del passato grazie alle informazioni... Continue Reading →

Rigenerare organi

Lucas Massella è nato con la spina bifida, un difetto congenito per cui  il canale spinale della colonna vertebrale non si chiude correttamente in fase fetale. All'età di dieci anni, nel 2001, era gravemente malato. Non poteva correre o giocare all'aperto con i suoi amici. Poteva a malapena andare a scuola. Nel caso di Lucas,... Continue Reading →

Celebriamo l’inverno

Ogni volta che il solstizio d’inverno si avvicina io penso all’estate. No, non sono impazzita. Alcuni anni fa, in estate appunto, ho fatto un viaggio in Irlanda e ho visitato la tomba a corridoio di Newgrange, sito Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, a una cinquantina di chilometri a nord di Dublino. Questa tomba risale a circa 5000 anni... Continue Reading →

L’atomica

20 maggio 1950 Gli restavano pochi minuti per far sparire diciassette anni di prove. Ancora in pigiama, Harry Gold correva in giro per la stanza a soqquadro, apriva i cassetti della scrivania, tirava fuori scatole dall’armadio e buttava giù i libri dalle mensole. Era terrorizzato. Ovunque si girasse c’erano documenti incriminanti: la ricevuta di un... Continue Reading →

IBSE e natura della scienza – ENGAGE/EXPLORE

La volta scorsa vi ho raccontato le riflessioni fatte prima di progettare le attività da svolgere in classe sulla natura della scienza. Passo quindi a raccontarvi come ho reso operative queste riflessioni. Le attività che sto per raccontarvi sono già state sperimentate in classe con i ragazzi di prima dello scorso anno scolastico, quindi ho... Continue Reading →

Cosa c’è nella scatola?

Ci siamo. Ormai si ricomincia. Non so se piace anche a voi preparare qualche attività nuova per l'inizio del nuovo anno scolastico. A me… tanto! Mi piace l’idea che i ragazzi possano rientrare a scuola col sorriso, magari pensando che il nuovo anno porterà tante nuove cose interessanti da fare e imparare. Io sono fortunata.... Continue Reading →

IBSE e mitosi – Engage

Ho appesa alla parete una vecchia foto, con un angolo strappato, tenuta insieme dal nastro adesivo. Raffigura una donna che non ho mai conosciuto. Guarda dritto nell’obbiettivo e sorride, le mani sui fianchi fasciati dal vestito della festa, stirato a puntino. Le labbra sono dipinte di rosso vivo. È la fine degli anni Quaranta e... Continue Reading →

Up ↑