Progettare unità di apprendimento IBSE: #7 Explore/Explain/Elaborate (prima parte)

La fase di Explore è quella in cui gli studenti hanno la possibilità di familiarizzare con il fenomeno o il modello oggetto di studio attraverso esperienze, spesso concrete, in cui utilizzano le loro preconoscenze per esplorare domande, progettare e/o condurre investigazioni e generare nuove idee. Le attività di esplorazione comportano che gli studenti applichino contemporaneamente una... Continue Reading →

Fatto è meglio che perfetto

"Quando fai una cosa devi farla bene!"  Verissimo, ma a volte questo modo di vedere le cose, questa tendenza al perfezionismo, può diventare una trappola. Qualunque cosa farai non ti sembrerà mai abbastanza buona, nè sarà mai perfetta. Questa sorta di autotrappola in cui cadiamo è, a mio avviso, una delle principali cause di immobilismo... Continue Reading →

Il magico potere della condivisione

Ieri è successa una cosa che mi ha dato una carica pazzesca e voglio raccontarvelo. In questi ultimi giorni,  ho lavorato alla fase di Explore del percorso sui minerali in modo da poter arrivare pronta al mio appuntamento con i ragazzi ma anche al mio (quasi) settimanale appuntamento con voi. Quando trovo qualche idea interessante... Continue Reading →

Esplorare la contrazione muscolare

Terza e ultima "puntata" sul sistema scheletrico e muscolare.  Ancora una volta ho approfittato del metodo Pogil per esplorare l'anatomia di un sarcomero e fare anche un accenno alla fisiologia della contrazione che poi ho spiegato in classe in modo più tradizionale. Come vi ho già detto altre volte credo che questo sistema sia davvero... Continue Reading →

IBSE- la fase di EXPLAIN

In questi ultimi mesi ho parlato spesso di attività da fare in classe con i ragazzi, ma non abbiamo ancora fatto due chiacchiere su quello che sappiamo fare meglio: la fase di spiegazione. Lo ripeto, questo è quello che sappiamo fare meglio. Anni e anni di allenamento saranno pure serviti a qualcosa no? Forse però... Continue Reading →

Up ↑