Praticamente un anno fa, vi ho raccontato di come ho trasformato un'attività tradizionale sull'attività enzimatica e i fattori che ne regolano la velocità in attività IBSE per la fase di Explore. A distanza di un anno posso dirvi di aver provato anche altre attività sulla catalisi enzimatica che, pur non essendo sperimentali, permettono di far... Continue Reading →
Progettare unità di apprendimento IBSE: #9 Explore/Explain/Elaborate (terza e ultima parte)
Ultima puntata del mini corso di progettazione a ritroso di unità di apprendimento IBSE sull'idrosfera marina #IBSE #inquiry
Progettare unità di apprendimento IBSE: #7 Explore/Explain/Elaborate (prima parte)
La fase di Explore è quella in cui gli studenti hanno la possibilità di familiarizzare con il fenomeno o il modello oggetto di studio attraverso esperienze, spesso concrete, in cui utilizzano le loro preconoscenze per esplorare domande, progettare e/o condurre investigazioni e generare nuove idee. Le attività di esplorazione comportano che gli studenti applichino contemporaneamente una... Continue Reading →
Perchè Plutone non è più un pianeta?
Attività inquiry-based sulla classificazione dei corpi del Sistema Solare
Qualche volta è bello anche “vincere facile”
Investigare gli effetti della temperatura sull'attività enzimatica
Fatto è meglio che perfetto
"Quando fai una cosa devi farla bene!" Verissimo, ma a volte questo modo di vedere le cose, questa tendenza al perfezionismo, può diventare una trappola. Qualunque cosa farai non ti sembrerà mai abbastanza buona, nè sarà mai perfetta. Questa sorta di autotrappola in cui cadiamo è, a mio avviso, una delle principali cause di immobilismo... Continue Reading →
Formulare la domanda giusta
“Se avessi solo un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse da questo, userei i primi 55 minuti per formulare la domanda giusta, perché, una volta trovata, potrei risolvere il problema in meno di 5 minuti”. Albert Einstein Progettare un percorso inquiry-based può essere difficile. Finchè si tratta di trovare modi per agganciare... Continue Reading →
Il magico potere della condivisione
Ieri è successa una cosa che mi ha dato una carica pazzesca e voglio raccontarvelo. In questi ultimi giorni, ho lavorato alla fase di Explore del percorso sui minerali in modo da poter arrivare pronta al mio appuntamento con i ragazzi ma anche al mio (quasi) settimanale appuntamento con voi. Quando trovo qualche idea interessante... Continue Reading →
Perché piccolo è meglio?
Buon anno a tutti! State già scaldando i motori o siete ancora in modalità relax? Per quanto mi riguarda, sto scaldando i motori sorseggiando una tisana, per cui credo di essere... come dire... a metà strada 🙂 Qualche tempo fa, vi avevo parlato di come comincio ad affrontare il tema delle dimensioni delle cellule (Una... Continue Reading →
Una stella in una scatola
Una attività sul diagramma H-R
#StarInABox