Vi ho già raccontato molte volte che secondo il National Research Council americano quando gli studenti lavorano con un approccio basato sull’investigazione (NRC, 2000) dovrebbero: essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico;dare grande importanza alle evidenze attraverso cui sviluppare e valutare le spiegazioni che affrontano le domande scientifiche;sviluppare e formulare spiegazioni... Continue Reading →
Francesco Costa e la natura della scienza
Se mi segui su Instagram saprai che sono una super fan di Morning il podcast di Francesco Costa. Qualche giorno fa, nell'episodio n.69 del 2 settembre, Francesco (lui non lo sa ma ormai siamo amici e siamo passati al TU), parlando del ridimensionamento dei no vax a seguito del flop delle manifestazioni del primo settembre,... Continue Reading →
Pandemic fatigue, DID e DAD
Pandemic fatigue, DID e DAD. Insieme ce la faremo! #did #didatticaadistanza #didatticadigitaleintegrata #pandemicfatigue
Aperitivo IBSE
Se, invece, siete già iscritti non dovete fare altro che preparare la vostra domanda e aspettare la prossima newsletter che vi arriverà lunedì 7 settembre. Non vedo l'ora di potervi incontrare! A presto!!! Barbara
#rientriamoascuola
1 settembre 2020 ore 9.30. Primo collegio in presenza del nuovo anno scolastico, in un auditorium, non a scuola. Non il primo collegio, però. Ne abbiamo già fatto uno a distanza la settimana scorsa. Come mi sento? Al sicuro e spaventata. Al sicuro perché sono certa che il mio Dirigente e i colleghi che hanno... Continue Reading →
Gli insegnanti e la didattica a distanza
Cari amici, la scuola è finita, o per meglio dire la didattica a distanza è terminata. Penso che questi ultimi mesi siano stati un’esperienza epocale per tutti, oltre ogni immaginazione. Molti di noi hanno attraversato varie fasi. Incredulità, paura, tristezza, senso di sopraffazione, esaurimento, ma anche speranza e gratitudine, sì gratitudine, per essere stati tra... Continue Reading →
Didattica a distanza e fusi orari
Questa ve la devo proprio raccontare! In un mio vecchio post vi avevo già spiegato come affronto in classe l'argomento dei fusi orari per renderlo un pochino più interessante, utile e perché no, divertente. Quando prevedi attività da fare in gruppo e in sincrono, però, diciamo che la didattica a distanza non è proprio la... Continue Reading →
La didattica a distanza e il sistema nervoso
Cari amici come state? Siamo giunti ormai quasi alla fine di questo strano e durissimo anno scolastico. Sono certa che siamo tutti sfiniti, ma sono altrettanto certa del fatto che tutti noi continueremo a sforzarci di dare significato ad ogni singolo giorno che ci separa dal 6 giugno. Nel mio ripensare la didattica forzatamente a... Continue Reading →
La didattica a distanza e la fotosintesi
Cari amici, le lezioni online sono sempre più faticose. I ragazzi sono stanchi e se non movimentiamo un po' le cose rischiamo davvero di farli addormentare dietro webcam spente. Ho quindi modificato un po' la mia lezione sulla fotosintesi fotosintesi trasformando attività in stile POGIL e abbiamo svolto insieme le attività durante il collegamento con... Continue Reading →
Laboratori virtuali tutti i gusti +1
Come state? Com'è andata la settimana? La mia è andata così: E penso di sentirmi, come direbbe Carmen Consoli, confusa e (a tratti) felice. Questi sono giorni tosti qui a Parma. Farsi paralizzare dalla paura sarebbe fin troppo facile. Ogni giorno quando mi alzo controllo il bollettino di guerra, il mio pensiero vola subito anche... Continue Reading →