Terza settimana di scuole chiuse in Emilia Romagna. Spero stiate tutti bene. Da voi come sta andando con le lezioni a distanza? Per quanto mi riguarda, questa clausura comincia un po' a pesare e me ne rendo conto perché è quando accendo il computer e mi collego con i ragazzi che mi si riaccende il... Continue Reading →
Imparare a interpretare un elettrocardiogramma in classe
Come imparare a interpretare un elettrocardiogramma (ECG) in classe.
Quali sono i fattori che regolano la velocità di una reazione enzimatica?
Praticamente un anno fa, vi ho raccontato di come ho trasformato un'attività tradizionale sull'attività enzimatica e i fattori che ne regolano la velocità in attività IBSE per la fase di Explore. A distanza di un anno posso dirvi di aver provato anche altre attività sulla catalisi enzimatica che, pur non essendo sperimentali, permettono di far... Continue Reading →
La biologia del colore della pelle
I cervelli umani sono grigi, il sangue è rosso, le nostre ossa sono bianche, non importa dove sei nato e da chi. Ma la pelle umana è diversa. Alcuni di noi hanno la pelle marrone scuro, altri la pelle bianca rosata, molti sono una via di mezzo. Per molto tempo, il motivo per cui esiste... Continue Reading →
Questione di pelle
Qual è l'organo più grande del corpo umano? Quando pongo questa domanda, la maggior parte dei ragazzi pensa ad un organo interno come l'intestino, lo stomaco o il fegato. Anche se uno studio del 2018, pubblicato su Scientific Reports, propone che si tratti dell'interstizio, una fitta rete di canali pieni di liquido (interstiziale) che si... Continue Reading →
Un libro IBSE sotto l’albero: Understanding Climate Change
Qual è il modo migliore per trattare un tema scottante come quello dei cambiamenti climatici? Laura Tucker e Lois Sherwood danno la loro risposta nel libro: Understanding Climate Change, edito da NSTA Press (uno dei pochi libri di questa casa editrice acquistabile con carta del docente). Nel libro, tutto il percorso di apprendimento è sviluppato... Continue Reading →
Un libro IBSE sotto l’albero
Ci siamo quasi! Le vacanze di Natale sono alle porte. Ce le meritiamo, tutti: noi docenti ma anche i nostri ragazzi, spremuti fino all'ultimo giorno per via del trimestre che sta finendo. Mi guardo intorno ogni giorno e vedo facce stremate. Da un lato noi docenti che cerchiamo di stimolare i ragazzi, aiutarli ad apprendere... Continue Reading →
IBSE e saggio di Fehling per il riconoscimento degli zuccheri riducenti
IBSE e saggio di Fehling per il riconoscimento degli zuccheri riducenti. Come trasformare un'attività tradizionale in inquiry-based. #ibse #inquiry #IBL #inquirybasedlearning #inquirybasedscienceeducation
Black Panther e il Vibranio: un’attività di Elaborate sulla tavola periodica degli elementi
Ormai sapete bene quanto mi diverte usare i film di fantascienza per ragionare su concetti scientifici. Immaginerete, quindi, la mia gioia quando cercando idee per un'attività di ELABORATE sulla tavola periodica sono incappata in un articolo pubblicato sul Journal of Chemical Education che parlava del vibranio di Black Panther (unico film Marvel che mi sia... Continue Reading →
Battaglia navale e configurazione elettronica
È tempo di affrontare la configurazione elettronica degli atomi e sono contenta perché è un argomento che mi diverte sempre moltissimo. In linea generale, passati i primi momenti di "oddio e questa roba cos'è?" i ragazzi imparano velocemente a disporre gli elettroni degli atomi nei vari orbitali, ma perché non farli anche divertire giocando a... Continue Reading →