
IBSE e saggio di Fehling per il riconoscimento degli zuccheri riducenti. Come trasformare un’attività tradizionale in inquiry-based. #ibse #inquiry #IBL #inquirybasedlearning #inquirybasedscienceeducation
Tempo di lettura: 4 minutiOrmai sapete bene quanto mi diverte usare i film di fantascienza per ragionare su concetti scientifici. Immaginerete, quindi, la mia gioia quando cercando idee per un’attività di ELABORATE sulla tavola periodica sono incappata in un articolo pubblicato sul Journal of Chemical Education che parlava del vibranio di Black Panther (unico film…
Tempo di lettura: 3 minutiÈ tempo di affrontare la configurazione elettronica degli atomi e sono contenta perché è un argomento che mi diverte sempre moltissimo. In linea generale, passati i primi momenti di “oddio e questa roba cos’è?” i ragazzi imparano velocemente a disporre gli elettroni degli atomi nei vari orbitali, ma perché non farli…
Tempo di lettura: 4 minutiSapete cos’è l’Ikigai? Ikigai è un termine giapponese che rappresenta la “ragione per cui alzarsi al mattino”, ciò che ci rende felici, il motore delle nostre giornate. Di recente, su Instagram, mi è capitato di vedere un post di Caterina Stefanazzi, una bravissima docente che ha un blog in cui tiene…
Tempo di lettura: 7 minutiVi piacerebbe se oltre a raccontarvi le attività che faccio in classe con miei ragazzi, una volta la mese vi segnalassi anche risorse gratuite, disponibili sul web, che ho testato personalmente, affidabili e che funzionano? Provo a sondare il vostro interesse cominciando dalle risorse che ho trovato e utilizzo riguardo i…
Tempo di lettura: 6 minutiIn che modo la vita inizia e si evolve, dalla più semplice particella ricca di carbonio fino a un individuo pienamente consapevole? C’è vita oltre la Terra e se sì, come possiamo trovarla? Qual è il futuro per la vita sulla Terra e la sua esistenza nell’universo? Louisa Preston, Riccioli d’oro…
Tempo di lettura: 3 minutiAvete presente quando si riprende a fare attività sportiva dopo un lungo periodo di inattività e vi sentite a pezzi rendendovi improvvisamente conto di cosa significhi avere 752 muscoli visto che vi fanno male tutti? Ebbene… il mio cervello dopo solo una settimana di scuola (noi abbiamo cominciato giovedì 12 settembre) si sente…