Soffrite di rimandite? Niente paura! Benvenuti nel club dei procrastinatori. La seconda lezione su neuroscienze e metodo di studio l'ho iniziata così. Procrastinare significa rimandare sistematicamente a più tardi qualcosa che dovrebbe essere fatto. È un problema comune a giovani e meno giovani. Perché fare qualcosa che non si ha voglia di fare, soprattutto se... Continue Reading →
Insegnare ad imparare è possibile!
Ed eccomi di nuovo qui, travolta dalla ripresa e dai nuovi ritmi ma felice, per davvero. Non so se succede anche a voi, ma ogni anno pochi giorni prima di rientrare in classe un'ansia sottile si insinua nella mia mente e mi tiene persino sveglia la notte. Non so proprio per quale motivo questo strano... Continue Reading →
Come diventare un superlearner
Come forse avrete già letto su Facebook qualche settimana fa, ho deciso di dedicare l’estate ad approfondire l’apprendimento (anche dal punto di vista delle neuroscienze) e le possibili tecniche in grado di promuoverlo, col desiderio di iniziare il prossimo anno scolastico riempiendo fin da subito la cassetta degli attrezzi dei miei studenti con qualche strumento... Continue Reading →
Chi non sa fare… insegna
Perché insegnate? C'è un detto popolare che dice: chi sa fa, chi non sa fare insegna. Scusate tanto, ma... anche no! Insegnare è un mestiere meraviglioso, ma incredibilmente difficile e delicato e solo chi non sa può pensarla così. È una sorta di one man show che si ripete ogni giorno e più volte al giorno e... Continue Reading →