“Se avessi solo un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse da questo, userei i primi 55 minuti per formulare la domanda giusta, perché, una volta trovata, potrei risolvere il problema in meno di 5 minuti”. Albert Einstein Progettare un percorso inquiry-based può essere difficile. Finchè si tratta di trovare modi per agganciare... Continue Reading →
Il magico potere della condivisione
Ieri è successa una cosa che mi ha dato una carica pazzesca e voglio raccontarvelo. In questi ultimi giorni, ho lavorato alla fase di Explore del percorso sui minerali in modo da poter arrivare pronta al mio appuntamento con i ragazzi ma anche al mio (quasi) settimanale appuntamento con voi. Quando trovo qualche idea interessante... Continue Reading →
Lo facciamo insieme?
Quasi quasi ci siamo. In terza ho appena terminato gli argomenti di chimica stabiliti nella programmazione iniziale e sto facendo alcune lezioni introduttive sulla storia della Terra per invogliare i ragazzi a saperne di più sulla nuova disciplina che ci accingiamo ad affrontare. Stiamo viaggiando nel tempo esplorando alcuni ambienti del passato grazie alle informazioni... Continue Reading →
Perché piccolo è meglio?
Buon anno a tutti! State già scaldando i motori o siete ancora in modalità relax? Per quanto mi riguarda, sto scaldando i motori sorseggiando una tisana, per cui credo di essere... come dire... a metà strada 🙂 Qualche tempo fa, vi avevo parlato di come comincio ad affrontare il tema delle dimensioni delle cellule (Una... Continue Reading →
Il potenziale d’azione dei muscoli
Nuova puntata sul sistema muscolare. Ricordate? Il mio percorso per le classi quarte del liceo scientifico prevede un'attività cooperativa per esplorare l’anatomia di un sarcomero e fare anche un accenno alla fisiologia della contrazione che poi spiego in classe in modo più tradizionale. Quest'anno voglio spingermi un po' più in là e questa settimana proporrò ai... Continue Reading →
Attività inquiry-based per insegnare le scienze della Terra: ELI
Spesso mi scrivete per chiedermi dove è possibile trovare idee per attività inquiry-based. Ho quindi deciso di continuare a segnalarvi siti o attività interessanti disponibili in rete. Come vi ho già detto altre volte, in italiano non c'è quasi nulla purtroppo ma i siti americani sono molto generosi a riguardo. Questa settimana vi parlerò, quindi,... Continue Reading →
Risorse digitali per insegnare le scienze della Terra e l’astronomia
Questa settimana voglio segnalarvi alcune risorse digitali che offrono spunti interessanti per l'insegnamento delle Scienze della Terra e dell'Astronomia. Cominciamo dal sito webGeology dell'Università di Tromsö (Norvegia). Qui potrete trovare una bella collezione di risorse con animazioni flash che coprono praticamente tutti gli argomenti di scienze della Terra. Le risorse sono suddivise in argomenti (ad esempio minerali, rocce,... Continue Reading →
IBSE e natura della scienza: ragionare da scienziati.
Anno nuovo, vita nuova? Non questa volta. Vi ho già raccontato quanto sia importante per me che i miei studenti inizino il loro percorso di studi esplorando la natura della scienza prima di avventurarsi tra le conoscenze scientifiche. Il mio percorso è già tracciato in altri post: Identificare i risultati desiderati Engage/Explore Explore (seconda parte)... Continue Reading →
Sbagliando s’impara
Cosa si intende per classe digitale? Gran bella domanda. Avete una risposta semplice? Io ancora no. Nella mia scuola sono ormai due anni che abbiamo una sezione dedicata, ossia definita “digitale”, e facendo un bilancio di questa, seppur poca, esperienza in questi due anni ho capito alcune cose: l’entusiasmo non sempre è sufficiente se in... Continue Reading →
Argument-Driven Inquiry
Ci siamo quasi. Manca poco più di un mese alla fine della scuola e per molti di noi il tempo per sperimentare cose nuove è ormai finito. Abbiamo voglia (forse è più un bisogno) di vacanze e siamo davvero sfiniti (come i nostri studenti del resto). Ho pensato, quindi, di cominciare una serie di post... Continue Reading →