Risorse digitali per insegnare le scienze della Terra e l’astronomia

Questa settimana voglio segnalarvi alcune risorse digitali che offrono spunti interessanti per l'insegnamento delle Scienze della Terra e dell'Astronomia. Cominciamo dal sito webGeology dell'Università di Tromsö  (Norvegia). Qui potrete trovare una bella collezione di risorse con animazioni flash che coprono praticamente tutti gli argomenti di scienze della Terra. Le risorse sono suddivise in argomenti (ad esempio minerali, rocce,... Continue Reading →

L’atomica

20 maggio 1950 Gli restavano pochi minuti per far sparire diciassette anni di prove. Ancora in pigiama, Harry Gold correva in giro per la stanza a soqquadro, apriva i cassetti della scrivania, tirava fuori scatole dall’armadio e buttava giù i libri dalle mensole. Era terrorizzato. Ovunque si girasse c’erano documenti incriminanti: la ricevuta di un... Continue Reading →

Terrible Rosy

La settimana scorsa, in terza, ho cominciato a spiegare la genetica molecolare. Dopo aver descritto gli esperimenti che portarono a comprendere che il vettore dell’informazione genetica è il DNA e non le proteine, come si tendeva a ritenere, è arrivato il momento di raccontare come si è arrivati a determinare l’effettiva struttura tridimensionale del DNA.... Continue Reading →

Argument-Driven Inquiry

Ci siamo quasi. Manca poco più di un mese alla fine della scuola e per molti di noi il tempo per sperimentare cose nuove è ormai finito. Abbiamo voglia (forse è più un bisogno) di vacanze e siamo davvero sfiniti (come i nostri studenti del resto). Ho pensato, quindi, di cominciare una serie di post... Continue Reading →

Le dimensioni della Terra

Alzi la mano chi ha degli studenti che bruciano di passione quando si spiegano forma e dimensioni della Terra. Confesso che nemmeno io faccio i salti di gioia. Ci sono moltissime altre cose da spiegare/studiare più appassionanti ma anche questo serve naturalmente per poter ragionare meglio quando si affrontano temi più interessanti ma anche più... Continue Reading →

Buon compleanno Charles!

It is not the strongest of the species that survive, nor the most intelligent, but the one most responsive to change." Charles Darwin Un po' in ritardo ma... auguri Charles. Ogni anno, in questi giorni, festeggio il tuo compleanno cercando di far capire ai miei ragazzi quanto importante sia stato il tuo passaggio sulla Terra... Continue Reading →

Do you speak scientific English?

Il mio rapporto d'amore con l'inglese scientifico (e non solo) è cominciato molto tempo fa. Credo persino di ricordare il momento esatto: agosto 1991. Insegnavo già da qualche anno e per la prima (ed unica) volta sono andata negli Stati Uniti, per essere più precisi a Boston. La Boston del MIT e di Harvard! Un... Continue Reading →

Up ↑