Skip to content

IBSE e dintorni

  • Instagram
  • Facebook

Blog sulla didattica delle scienze inquiry-based

  • Home
  • La mia storia
  • Newsletter
  • L’autrice
  • Info
  • Newsletter
  • Anatomia
  • Scienze della Terra
  • Astronomia
  • Chimica
  • Natura della scienza
  • Educazione ambientale
  • Citizen science
  • IBSE

Categoria: Scienze della Terra

Come si può modellizzare il decadimento radioattivo usando delle monete da 1 centesimo?

Come si può modellizzare il decadimento radioattivo usando delle monete da 1 centesimo?

datazione radiometrica, decadimento radioattivo, emivita, tempo di dimezzamento

Didattica a distanza e fusi orari

Questa ve la devo proprio raccontare! In un mio vecchio post vi avevo già spiegato come affronto in classe l’argomento … More

DaD, didattica a distanza, Elaborate, Fusi orari, google meet, Google Moduli, Jessica Redeghieri, Lavorare a piccoli gruppi di meet, Linea del cambiamento di data, Rags to Riches, Time zones

Risorse digitali (e non) per esplorare i terremoti

Vi piacerebbe se oltre a raccontarvi le attività che faccio in classe con  miei ragazzi, una volta la mese vi … More

compito autentico, Earth Learning Idea, IBSE, Inquiry-Based Learning, Isosisme, Learning cycle delle 5E, Terremoti

Progettare unità di apprendimento IBSE: #6 la fase di Engage

Sesta puntata del mini corso di progettazione di unità di apprendimento IBSE: la fase di Engage.

Engage, idrosfera marina, Learning cycle 5E, oceano, perpetual ocean, UDA, unità di apprendimento

Progettare unità di apprendimento IBSE: #1 come stabilire le priorità curricolari

“In ultima analisi il semplice “completamento” del programma si fonda su un errore egocentrico: se ho parlato di un argomento … More

didattica per competenze, IBSE, idrosfera marina, Inquiry, nuclei fondanti, Progettazione a ritroso, sistema oceano, unità di apprendimento

La formazione dei continenti e degli oceani

L’ipotesi della deriva dei continenti di Alfred Wegener

Alfred Wegener, Continental Drift, Deriva dei continenti, Frank Bursley Taylor, George Biddell Airy, Isostasia, John Henry Pratt, Teoria dello spostamento dei continenti

Teachable moments: il terremoto del 28 settembre in Indonesia

Cari amici, stavo preparando le lezioni sui terremoti della settimana prossima quando ho pensato che probabilmente vi avrebbe fatto piacere … More

IRIS, Teachable moments, Terremoti, Terremoto Indonesia settembre 2018

Il magico potere della condivisione

Ieri è successa una cosa che mi ha dato una carica pazzesca e voglio raccontarvelo. In questi ultimi giorni,  ho … More

Abilità di processo, Classificazione, Classificazione dei minerali, Explain, Explore, Inquiry, Minerali, Process skills, Tassonomia

Lo facciamo insieme?

Quasi quasi ci siamo. In terza ho appena terminato gli argomenti di chimica stabiliti nella programmazione iniziale e sto facendo … More

5E, Engage, Learning cycle, Minerali

Geoidee

Sono stata un po’ assente nelle ultime settimane, ma credo sappiate bene che questo, a scuola, è un periodo particolarmente … More

A student's guide to Global Climate Change, Geoidee, stromatoliti, The Martian

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Create a website or blog at WordPress.com
 

Caricamento commenti...