
Tempo di lettura:
Tempo di lettura: 4 minutiUngaro spinato, Gallese verde, Petardo cinese e Grugnocorto svedese. Sono i draghi che Harry Potter, Fleur Delacour, Victor Krum e Cedric Diggory affrontano nella prima prova del Torneo Tremaghi in Harry Potter e il calice di fuoco (J. K. Rowling, Salani 2001). Draghi. Quattro enormi draghi completamente sviluppati, dall’aria malvagia, si…
Tempo di lettura: <1 minuti
Tempo di lettura: 5 minutiAnno nuovo, vita nuova? Non questa volta. Vi ho già raccontato quanto sia importante per me che i miei studenti inizino il loro percorso di studi esplorando la natura della scienza prima di avventurarsi tra le conoscenze scientifiche. Il mio percorso è già tracciato in altri post: Identificare i risultati desiderati…
Tempo di lettura: 3 minutiIl Global Learning and Observations to Benefit the Environment (GLOBE) è un programma scientifico ed educativo internazionale che fornisce agli studenti di tutto il mondo (e alla popolazione in generale) l’opportunità di sperimentare direttamente il processo scientifico e la raccolta dei dati dando così un contributo alla comprensione del sistema Terra.…
Tempo di lettura: 3 minuti Il mio rapporto d’amore con l’inglese scientifico (e non solo) è cominciato molto tempo fa. Credo persino di ricordare il momento esatto: agosto 1991. Insegnavo già da qualche anno e per la prima (ed unica) volta sono andata negli Stati Uniti, per essere più precisi a Boston. La Boston del…
Tempo di lettura: 6 minutiRicordate la “lezione fatta col cuore”? Per carattere non sono mai soddisfatta al cento per cento di ciò che faccio e quando riprendo in mano le “idee” dell’anno precedente la voglia di cambiare qualcosa è sempre troppo forte. In fondo tutto è perfettibile no? Devo ammetterlo… non ho fatto solo qualche…
Tempo di lettura: 5 minutiLe attività sul sistema scheletrico continuano con una attività di EXPLORE/EXPLAIN adattata dal metodo POGIL. In un post precedente vi ho già raccontato che lavoro spesso con questo metodo, soprattutto quando l’esplorazione diretta per forza di cose non è possibile. L’attività parte con uno scenario. Paola è una studentessa universitaria che…