Bere troppa acqua può uccidere?

Ho iniziato con questa domanda la fase di ENGAGE dell’unità sul passaggio delle sostanze attraverso le membrane cellulari. La domanda li ha un po’ spiazzati. Mi guardano come fossi un po’ matta, ma ormai mi conoscono e sanno che devo avere un asso nascosto nella manica se faccio una domanda del genere. Consegno una scheda... Continue Reading →

Una giornata a Pompei

Il 24 di agosto, verso l'una pomeridiana, mia madre lo avverte che spuntava una nube di grandezza e forme inusitate… Si stava alzando una nube, ma senza che a così grande distanza si potesse distinguere l'esatta provenienza (si chiarì poi che usciva dal Vesuvio), e nessun'altra pianta meglio del pino potrebbe riprodurne l'aspetto e la... Continue Reading →

Una lezione fatta col cuore

Sarà capitato anche a voi di vedere gli occhi dei vostri studenti brillare per l'entusiasmo. Oggi è stato uno di quei giorni. Nelle ultime lezioni, in quarta, abbiamo fatto l’apparato cardiocircolatorio. I ragazzi di questa classe sono particolarmente coinvolti e appassionati per cui abbiamo deciso di fare un’esplorazione diretta del cuore di maiale con l’obiettivo... Continue Reading →

La corrente del Golfo e il grande “nastro trasportatore”

Gironzolando nel web alla ricerca di nuove idee sono incappata in un video-animazione tedesco di Kurz Gesagt - In a Nutshell che ho intenzione di utilizzare nel mio percorso inquiry-based sulle correnti oceaniche come attività CLIL. Il movimento dell’acqua negli oceani è abbastanza complesso. Ci sono due sistemi di circolazione indipendenti, la circolazione superficiale e la circolazione profonda.... Continue Reading →

Le cellule sono tutte uguali?

Proseguo il mio tentativo di affrontare lo studio della cellula con un approccio inquiry-based nonostante l’argomento si presti con difficoltà all’esplorazione sperimentale. Se ricordate quanto vi ho raccontato la settimana scorsa, per i miei ragazzi è arrivato il momento di esplorare la cellula eucariotica. Questa volta si va in laboratorio! Le cellule sono tutte uguali?... Continue Reading →

Come sono fatti i batteri?

Dove eravamo rimasti? Ah sì, come sono fatti i batteri? L'esplorazione inquiry-based delle cellule non è una cosa tanto semplice. Sarebbe sicuramente molto coinvolgente e significativo osservare le strutture cellulari dei batteri al microscopio, ma come ben sapete questo non è possibile. Certo potrei far osservare almeno la loro "presenza" nello yogurt, ma il tempo... Continue Reading →

Manzoni e la cellula

Con le mie seconde è arrivato il momento di affrontare lo studio della cellula. Non so se vale anche per i vostri studenti, ma solitamente, quando devono studiare strutture e funzioni delle cellule, i miei si annoiano tremendamente e mentre spiego vedo i loro occhi che implorano pietà. Voi come fate? Avete qualche idea originale per... Continue Reading →

Una richiesta strana

Il nome di questo blog, come sapete, è IBSE e dintorni. Questo perché non tutto può essere insegnato con un approccio investigativo, ma non per questo ha meno valore. Nel Rapporto Rocard (2007), infatti, troviamo che l’IBSE può essere usato insieme ai tradizionali metodi deduttivi: l'integrazione dei due metodi può soddisfare intelligenze diverse e gruppi... Continue Reading →

Quali tipi di stelle ci sono nell’universo?

Quando pensate a una stella cosa vi viene in mente? Facciamo un esperimento “mentale”. Spegnete la luce e chiudete gli occhi. Immaginate di essere in montagna, di notte, mentre osservate un cielo limpido e senza Luna. Fatto? Cosa vedete? Raccontatelo, ma non aprite gli occhi mentre lo fate! Sarebbe magnifico fare questo tipo di osservazioni... Continue Reading →

Up ↑