Tempo di lettura: 11 minutiIl nome di questo blog, come sapete, è IBSE e dintorni. Questo perché non tutto può essere insegnato con un approccio investigativo, ma non per questo ha meno valore. Nel Rapporto Rocard (2007), infatti, troviamo che l’IBSE può essere usato insieme ai tradizionali metodi deduttivi: l’integrazione dei due metodi può soddisfare…
Quali tipi di stelle ci sono nell’universo?

Tempo di lettura: 6 minutiQuando pensate a una stella cosa vi viene in mente? Facciamo un esperimento “mentale”. Spegnete la luce e chiudete gli occhi. Immaginate di essere in montagna, di notte, mentre osservate un cielo limpido e senza Luna. Fatto? Cosa vedete? Raccontatelo, ma non aprite gli occhi mentre lo fate! Sarebbe magnifico fare…
Esplorare lo spettro elettromagnetico
Tempo di lettura: 15 minuti“Signore, […] vi informerò senza altre cerimonie che all’inizio dell’anno 1666 (tempo durante il quale mi applicavo alla molatura di lenti in forme diverse dalla sferica) mi procurai un prisma triangolare di vetro per fare con esso esperimenti sui famosi fenomeni dei colori. (…) Capito questo, misi da parte il mio…
Da dove cominciare? Un’attività IBSE sul riconoscimento delle biomolecole negli alimenti
Tempo di lettura: 13 minutiL’insegnamento basato sull’inquiry è diventato un punto fondamentale dell’educazione scientifica in ambito internazionale (Minstrell & van Zee, 2000; National Research Council, 1996; Rocard, 2007). Approfondendo un po’ l’IBSE, però, e riflettendo sul fatto che abbiamo due, massimo tre ore alla settimana e classi di trenta studenti, credo venga spontaneo chiedersi se…
Le cose essenziali da sapere sull’inquiry in classe
Tempo di lettura: 5 minutiScience is a way of thinking much more than it is a body of knowledge. Carl Sagan (1986) Ho già scritto di questo in altre occasioni e forse rischio di essere ripetitiva, ma prima di iniziare a condividere con voi idee pratiche per fare IBSE in classe, forse è bene riassumere ciò…
IBSE e dintorni
Tempo di lettura: 4 minutiEccomi qui a cominciare una nuova avventura. IBSE e dintorni vuole essere un luogo dove fare due chiacchiere tra amici sulle incredibili occasioni di apprendimento significativo che l’Inquiry-Based Science Education (IBSE) offre a studenti di qualsiasi età, ma anche sulle occasioni che offre agli insegnanti stessi di riscoprire la propria passione…