Alberi e carbonio. #insegnareilcambiamentoclimatico
Piantare mille miliardi di alberi, ovvero perché è importante parlare di cambiamento climatico a scuola.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma nato nel 2015 e firmato dai 193 Paesi dell’ONU, in cui vengono elencati 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i paesi firmatari si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.Gli obiettivi dell’Agenda non sono “solo” una questione politica ma devono essere anche un obiettivo per... Continue Reading →
Come insegnare l’argomentazione scientifica con il CER
Vi ho già raccontato molte volte che secondo il National Research Council americano quando gli studenti lavorano con un approccio basato sull’investigazione (NRC, 2000) dovrebbero: essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico;dare grande importanza alle evidenze attraverso cui sviluppare e valutare le spiegazioni che affrontano le domande scientifiche;sviluppare e formulare spiegazioni... Continue Reading →
Francesco Costa e la natura della scienza
Se mi segui su Instagram saprai che sono una super fan di Morning il podcast di Francesco Costa. Qualche giorno fa, nell'episodio n.69 del 2 settembre, Francesco (lui non lo sa ma ormai siamo amici e siamo passati al TU), parlando del ridimensionamento dei no vax a seguito del flop delle manifestazioni del primo settembre,... Continue Reading →
Fai un bel respiro…
In presenza al 70% ma la DAD continua per cui anche io continuo a cercare modi per "investigare" a distanza. In quarta stiamo facendo l'apparato respiratorio e ho preparato una lezione che permettesse ai ragazzi di capire il senso del lungo elenco di definizioni riguardanti i volumi e le capacità polmonari presenti sul libro di... Continue Reading →
Perché piccolo è meglio? in #DAD
Non so se siete d'accordo ma, secondo la mia esperienza, per dei ragazzi di seconda comprendere la relazione tra il rapporto superficie/volume di una cellula e la sua efficienza è davvero difficile. Cosa significa veramente che più alto è il rapporto area superficiale/volume meglio è per una cellula? E cosa ha a che vedere tutto... Continue Reading →
Osservare la mitosi al microscopio in #DAD
Quanto vorrei poter andare in laboratorio! Il COVID continua a ruggire. I contagi (a scuola) continuano ad aumentare e i tamponi stanno diventando una triste normalità... Tornare in laboratorio, quindi, per ora è fuori questione. In questo periodo ho comunque tentato di fare qualcosa a distanza. In collegamento dalle cucine o dalle camere da letto,... Continue Reading →
Sustainable Protein Week
Entro il 2050 si stima che la popolazione mondiale raggiungerà i 9,1 miliardi di individui. Una crescita del genere richiederebbe un aumento della produzione alimentare globale di circa il 60% rispetto a quella attuale e se non saranno individuati nuovi sistemi alimentari non si riuscirà a far fronte a tali esigenze. Le proteine sono una... Continue Reading →
La valutazione autentica e la DAD
Cari amici, rieccoci qui. Anno nuovo, vecchia DAD. L'Emilia Romagna è ancora in zona arancione per cui non ritornerò in classe almeno fino al 25 gennaio. Il primo trimestre è finito, da domani inizierò gli scrutini ed è proprio tempo di bilanci, soprattuto per quanto riguarda la valutazione. Lo sappiamo bene. La valutazione è già... Continue Reading →
Rachel Carson e il DDT
C'era una volta una città nel cuore dell'America dove tutta la vita sembrava scorrere in armonia con il paesaggio circostante... D’improvviso un influsso maligno colpì l’intera zona, ed ogni cosa cominciò cambiare … La popolazione cadde sotto il potere di una diabolica magia; il pollame fu decimato da misteriose malattie; i bovini e le pecore... Continue Reading →