Mi sono imbattuta nell’inquiry-based learning tanto tempo fa, ho avuto il privilegio di poterlo studiare durante il mio dottorato e ho continuato a studiarlo e a praticarlo una volta tornata a scuola. Insegnare attraverso l’inquiry rimane ancora oggi la mia passione perché stimola la motivazione degli studenti (e anche la mia), migliora l’apprendimento e la... Continue Reading →
Un libro IBSE sotto l’albero
Ci siamo quasi! Le vacanze di Natale sono alle porte. Ce le meritiamo, tutti: noi docenti ma anche i nostri ragazzi, spremuti fino all'ultimo giorno per via del trimestre che sta finendo. Mi guardo intorno ogni giorno e vedo facce stremate. Da un lato noi docenti che cerchiamo di stimolare i ragazzi, aiutarli ad apprendere... Continue Reading →
Esplorare la contrazione muscolare
Terza e ultima "puntata" sul sistema scheletrico e muscolare. Ancora una volta ho approfittato del metodo Pogil per esplorare l'anatomia di un sarcomero e fare anche un accenno alla fisiologia della contrazione che poi ho spiegato in classe in modo più tradizionale. Come vi ho già detto altre volte credo che questo sistema sia davvero... Continue Reading →
L’omeostasi del calcio (EXPLORE/EXPLAIN)
Le attività sul sistema scheletrico continuano con una attività di EXPLORE/EXPLAIN adattata dal metodo POGIL. In un post precedente vi ho già raccontato che lavoro spesso con questo metodo, soprattutto quando l'esplorazione diretta per forza di cose non è possibile. L'attività parte con uno scenario. Paola è una studentessa universitaria che nel tempo libero gioca... Continue Reading →
ENGAGE: Perché gli astronauti in orbita devono allenarsi tutti i giorni?
Nuovo "esperimento" IBSE. La prossima settimana inizio il sistema scheletrico e muscolare in quarta. L'anatomia e la fisiologia non sono facili da affrontare con un approccio di inquiry diretto, almeno non a scuola, ma si può comunque sviluppare alcune delle abilità proprie dell'inquiry anche lavorando, ad esempio, sui modelli. Girando girando in rete sono riuscita... Continue Reading →
Una lezione fatta col cuore
Sarà capitato anche a voi di vedere gli occhi dei vostri studenti brillare per l'entusiasmo. Oggi è stato uno di quei giorni. Nelle ultime lezioni, in quarta, abbiamo fatto l’apparato cardiocircolatorio. I ragazzi di questa classe sono particolarmente coinvolti e appassionati per cui abbiamo deciso di fare un’esplorazione diretta del cuore di maiale con l’obiettivo... Continue Reading →