Attività inquiry-based sulla classificazione dei corpi del Sistema Solare
IBSE e NASA: la biglia blu
Le indicazioni nazionali per le classi prime dei licei prevedono lo studio della superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico con un approccio di tipo descrittivo. Penso che sia molto utile e importante imparare ad osservare e riconoscere strutture e processi che modellano la superficie della Terra ma trovare un modo interessante per farlo... Continue Reading →
Una richiesta strana
Il nome di questo blog, come sapete, è IBSE e dintorni. Questo perché non tutto può essere insegnato con un approccio investigativo, ma non per questo ha meno valore. Nel Rapporto Rocard (2007), infatti, troviamo che l’IBSE può essere usato insieme ai tradizionali metodi deduttivi: l'integrazione dei due metodi può soddisfare intelligenze diverse e gruppi... Continue Reading →
Esplorare lo spettro elettromagnetico
“Signore, [...] vi informerò senza altre cerimonie che all'inizio dell'anno 1666 (tempo durante il quale mi applicavo alla molatura di lenti in forme diverse dalla sferica) mi procurai un prisma triangolare di vetro per fare con esso esperimenti sui famosi fenomeni dei colori. (...) Capito questo, misi da parte il mio predetto lavoro di molatura... Continue Reading →