Non so se siete d’accordo ma, secondo la mia esperienza, per dei ragazzi di seconda comprendere la…
Cellula
Sono le dimensioni a dettare le regole della vita. #IBSE
Il mio rapporto d’amore con l’inglese scientifico (e non solo) è cominciato molto tempo fa. Credo persino…
La storia di Henrietta Lacks ha avuto sicuramente un impatto emozionale molto grande sui ragazzi. Dopo la…
Ho appesa alla parete una vecchia foto, con un angolo strappato, tenuta insieme dal nastro adesivo. Raffigura…
Nuova sfida per i miei ragazzi, grande soddisfazione per me. Proseguiamo l’unità sul movimento delle sostanze (fase…
Un’esplorazione del legame tra le malattie ereditarie e il funzionamento degli organuli cellulari attraverso un innovativo metodo didattico. Attraverso casi studio e riflessioni guidate, i ragazzi scoprono come le disfunzioni dei perossisomi, lisosomi e altri organuli influenzino gravemente la salute umana. Una panoramica coinvolgente sulla biologia cellulare e le sue implicazioni cliniche con una metodologia innovativa.
Proseguo il mio tentativo di affrontare lo studio della cellula con un approccio inquiry-based nonostante l’argomento si…
Dove eravamo rimasti? Ah sì, come sono fatti i batteri? L’esplorazione inquiry-based delle cellule non è una…
In questo articolo viene descritto un percorso di ENGAGE in cui gli studenti iniziano a comprendere l’importanza di cellule e batteri, collegando un tema scientifico a elementi della cultura letteraria. Un passaggio de “I Promessi Sposi” di Manzoni viene, infatti, usato come stimolo per introdurre il tema della peste bubbonica e dei batteri. Utilizzando altri articoli e una discussione di classe, gli studenti vengono coinvolti in un processo di apprendimento che stimola la loro curiosità, li aiuta a tirar fuori le loro preconoscenze sulle cellule e permette all’insegnante di far emergere anche le eventuali misconcezioni da superare.