Non so se siete d'accordo ma, secondo la mia esperienza, per dei ragazzi di seconda comprendere la relazione tra il rapporto superficie/volume di una cellula e la sua efficienza è davvero difficile. Cosa significa veramente che più alto è il rapporto area superficiale/volume meglio è per una cellula? E cosa ha a che vedere tutto... Continue Reading →
Una questione di taglia
Sono le dimensioni a dettare le regole della vita. #IBSE
Do you speak scientific English?
Il mio rapporto d'amore con l'inglese scientifico (e non solo) è cominciato molto tempo fa. Credo persino di ricordare il momento esatto: agosto 1991. Insegnavo già da qualche anno e per la prima (ed unica) volta sono andata negli Stati Uniti, per essere più precisi a Boston. La Boston del MIT e di Harvard! Un... Continue Reading →
IBSE e mitosi – Explore
La storia di Henrietta Lacks ha avuto sicuramente un impatto emozionale molto grande sui ragazzi. Dopo la lettura del racconto su Henrietta, tratto dal libro di Rebecca Skloot, La vita immortale di Henrietta Lacks, Adelphi, ho posto alcune domande ai ragazzi che abbiamo discusso insieme. Perché le cellule si dividono? Le cellule procariotiche ed eucariotiche... Continue Reading →
IBSE e mitosi – Engage
Ho appesa alla parete una vecchia foto, con un angolo strappato, tenuta insieme dal nastro adesivo. Raffigura una donna che non ho mai conosciuto. Guarda dritto nell’obbiettivo e sorride, le mani sui fianchi fasciati dal vestito della festa, stirato a puntino. Le labbra sono dipinte di rosso vivo. È la fine degli anni Quaranta e... Continue Reading →
Le patologie degli organuli cellulari e la fase di Elaborate
Dopo il lavoro fatto nelle ultime lezioni, i ragazzi dovrebbero ormai possedere una solida comprensione dei concetti che hanno esplorato e studiato. Siamo quindi arrivati alla quarta fase del learning cycle delle 5E, ossia alla fase di Elaborate. Questa è la fase che fornisce agli studenti la possibilità di approfondire e rinforzare la comprensione di... Continue Reading →
Le cellule sono tutte uguali?
Proseguo il mio tentativo di affrontare lo studio della cellula con un approccio inquiry-based nonostante l’argomento si presti con difficoltà all’esplorazione sperimentale. Se ricordate quanto vi ho raccontato la settimana scorsa, per i miei ragazzi è arrivato il momento di esplorare la cellula eucariotica. Questa volta si va in laboratorio! Le cellule sono tutte uguali?... Continue Reading →
Come sono fatti i batteri?
Dove eravamo rimasti? Ah sì, come sono fatti i batteri? L'esplorazione inquiry-based delle cellule non è una cosa tanto semplice. Sarebbe sicuramente molto coinvolgente e significativo osservare le strutture cellulari dei batteri al microscopio, ma come ben sapete questo non è possibile. Certo potrei far osservare almeno la loro "presenza" nello yogurt, ma il tempo... Continue Reading →
Manzoni e la cellula
Con le mie seconde è arrivato il momento di affrontare lo studio della cellula. Non so se vale anche per i vostri studenti, ma solitamente, quando devono studiare strutture e funzioni delle cellule, i miei si annoiano tremendamente e mentre spiego vedo i loro occhi che implorano pietà. Voi come fate? Avete qualche idea originale per... Continue Reading →