Vi ho già raccontato molte volte che secondo il National Research Council americano quando gli studenti lavorano con un approccio basato sull’investigazione (NRC, 2000) dovrebbero: essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico;dare grande importanza alle evidenze attraverso cui sviluppare e valutare le spiegazioni che affrontano le domande scientifiche;sviluppare e formulare spiegazioni... Continue Reading →
Perché piccolo è meglio? in #DAD
Non so se siete d'accordo ma, secondo la mia esperienza, per dei ragazzi di seconda comprendere la relazione tra il rapporto superficie/volume di una cellula e la sua efficienza è davvero difficile. Cosa significa veramente che più alto è il rapporto area superficiale/volume meglio è per una cellula? E cosa ha a che vedere tutto... Continue Reading →