Osservare la mitosi al microscopio in #DAD

Quanto vorrei poter andare in laboratorio! Il COVID continua a ruggire. I contagi (a scuola) continuano ad aumentare e i tamponi stanno diventando una triste normalità... Tornare in laboratorio, quindi, per ora è fuori questione. In questo periodo ho comunque tentato di fare qualcosa a distanza. In collegamento dalle cucine o dalle camere da letto,... Continue Reading →

La valutazione autentica e la DAD

Cari amici, rieccoci qui. Anno nuovo, vecchia DAD. L'Emilia Romagna è ancora in zona arancione per cui non ritornerò in classe almeno fino al 25 gennaio. Il primo trimestre è finito, da domani inizierò gli scrutini ed è proprio tempo di bilanci, soprattuto per quanto riguarda la valutazione. Lo sappiamo bene. La valutazione è già... Continue Reading →

Gli insegnanti e la didattica a distanza

Cari amici, la scuola è finita, o per meglio dire la didattica a distanza è terminata. Penso che questi ultimi mesi siano stati un’esperienza epocale per tutti, oltre ogni immaginazione. Molti di noi hanno attraversato varie fasi. Incredulità, paura, tristezza, senso di sopraffazione, esaurimento, ma anche speranza e gratitudine, sì gratitudine, per essere stati tra... Continue Reading →

Didattica a distanza e fusi orari

Questa ve la devo proprio raccontare! In un mio vecchio post vi avevo già spiegato come affronto in classe l'argomento dei fusi orari per renderlo un pochino più interessante, utile e perché no, divertente. Quando prevedi attività da fare in gruppo e in sincrono, però, diciamo che la didattica a distanza non è proprio la... Continue Reading →

La didattica a distanza e il sistema nervoso

Cari amici come state? Siamo giunti ormai quasi alla fine di questo strano e durissimo anno scolastico. Sono certa che siamo tutti sfiniti, ma sono altrettanto certa del fatto che tutti noi continueremo a sforzarci di dare significato ad ogni singolo giorno che ci separa dal 6 giugno. Nel mio ripensare la didattica forzatamente a... Continue Reading →

Up ↑