Saggi alla fiamma IBSE

I saggi alla fiamma sono un "classico" quando si affronta l'atomo e la configurazione elettronica. Ma come trasformare la più confermativa delle attività in inquiry-based? Si può realizzare questa attività con materiali poveri quando non si dispone di un laboratorio vero e proprio? Rispondere alla prima domanda è abbastanza semplice: per trasformare un'attività confermativa in... Continue Reading →

Perché piccolo è meglio? in #DAD

Non so se siete d'accordo ma, secondo la mia esperienza, per dei ragazzi di seconda comprendere la relazione tra il rapporto superficie/volume di una cellula e la sua efficienza è davvero difficile. Cosa significa veramente che più alto è il rapporto area superficiale/volume meglio è per una cellula? E cosa ha a che vedere tutto... Continue Reading →

Progettare unità di apprendimento IBSE: #7 Explore/Explain/Elaborate (prima parte)

La fase di Explore è quella in cui gli studenti hanno la possibilità di familiarizzare con il fenomeno o il modello oggetto di studio attraverso esperienze, spesso concrete, in cui utilizzano le loro preconoscenze per esplorare domande, progettare e/o condurre investigazioni e generare nuove idee. Le attività di esplorazione comportano che gli studenti applichino contemporaneamente una... Continue Reading →

Up ↑