Mi sono imbattuta nell’inquiry-based learning tanto tempo fa, ho avuto il privilegio di poterlo studiare durante il mio dottorato e ho continuato a studiarlo e a praticarlo una volta tornata a scuola. Insegnare attraverso l’inquiry rimane ancora oggi la mia passione perché stimola la motivazione degli studenti (e anche la mia), migliora l’apprendimento e la... Continue Reading →
CITIZEN SCIENCE – INCREASE
Da molti anni ormai viaggio ogni giorno per andare a scuola. L’ho fatto in treno per molto tempo ad orari impossibili, per raggiungere scuole molto lontane da casa, poi, quando mi sono avvicinata un po’, ho cominciato a viaggiare in macchina in modo da ridurre i tempi di spostamento, avendo una famiglia e due figli... Continue Reading →
Fai un bel respiro…
In presenza al 70% ma la DAD continua per cui anche io continuo a cercare modi per "investigare" a distanza. In quarta stiamo facendo l'apparato respiratorio e ho preparato una lezione che permettesse ai ragazzi di capire il senso del lungo elenco di definizioni riguardanti i volumi e le capacità polmonari presenti sul libro di... Continue Reading →
Gli insegnanti e la didattica a distanza
Cari amici, la scuola è finita, o per meglio dire la didattica a distanza è terminata. Penso che questi ultimi mesi siano stati un’esperienza epocale per tutti, oltre ogni immaginazione. Molti di noi hanno attraversato varie fasi. Incredulità, paura, tristezza, senso di sopraffazione, esaurimento, ma anche speranza e gratitudine, sì gratitudine, per essere stati tra... Continue Reading →
La didattica a distanza e le biotecnologie
Cari amici, la didattica a distanza, nella mia provincia, procede ormai da ben 66 giorni (scuole chiuse dal 24 febbraio). Come stanno andando per voi le cose? Leggo ovunque cose buone e meno buone su questo periodo difficile. C'è chi lavora tanto (forse troppo) e si sente sfinito e chi si vanta di non fare... Continue Reading →
Idee per insegnare la fotosintesi
Cari amici, come state? Qui a Parma le cose procedono ancora lentamente. Forse (e lo dico piano) la quarantena sta cominciando a dare i suoi frutti perché sembra che il numero dei nuovi contagi stia lentamente diminuendo, ma il numero di persone che continuano a morire ogni giorno è ancora così alto da lasciarmi senza... Continue Reading →
Quando i momenti difficili diventano opportunità di crescita e miglioramento
Cari amici, come state? Come sapete, io vivo in Emilia Romagna e sono a casa da scuola da lunedì 24 febbraio scorso. Le cose nella mia città non stanno andando troppo bene. Io sono fortunata. Non esco praticamente mai ma, per fortuna, sto bene. Mio marito, però, è in prima linea in ospedale e quello... Continue Reading →
La biologia del colore della pelle
I cervelli umani sono grigi, il sangue è rosso, le nostre ossa sono bianche, non importa dove sei nato e da chi. Ma la pelle umana è diversa. Alcuni di noi hanno la pelle marrone scuro, altri la pelle bianca rosata, molti sono una via di mezzo. Per molto tempo, il motivo per cui esiste... Continue Reading →
Questione di pelle
Qual è l'organo più grande del corpo umano? Quando pongo questa domanda, la maggior parte dei ragazzi pensa ad un organo interno come l'intestino, lo stomaco o il fegato. Anche se uno studio del 2018, pubblicato su Scientific Reports, propone che si tratti dell'interstizio, una fitta rete di canali pieni di liquido (interstiziale) che si... Continue Reading →
Un libro IBSE sotto l’albero: Understanding Climate Change
Qual è il modo migliore per trattare un tema scottante come quello dei cambiamenti climatici? Laura Tucker e Lois Sherwood danno la loro risposta nel libro: Understanding Climate Change, edito da NSTA Press (uno dei pochi libri di questa casa editrice acquistabile con carta del docente). Nel libro, tutto il percorso di apprendimento è sviluppato... Continue Reading →