Terza e ultima "puntata" sul sistema scheletrico e muscolare. Ancora una volta ho approfittato del metodo Pogil per esplorare l'anatomia di un sarcomero e fare anche un accenno alla fisiologia della contrazione che poi ho spiegato in classe in modo più tradizionale. Come vi ho già detto altre volte credo che questo sistema sia davvero... Continue Reading →
L’omeostasi del calcio (EXPLORE/EXPLAIN)
Le attività sul sistema scheletrico continuano con una attività di EXPLORE/EXPLAIN adattata dal metodo POGIL. In un post precedente vi ho già raccontato che lavoro spesso con questo metodo, soprattutto quando l'esplorazione diretta per forza di cose non è possibile. L'attività parte con uno scenario. Paola è una studentessa universitaria che nel tempo libero gioca... Continue Reading →
EXPLORE: cosa accade quando viene applicata una forza improvvisa su un osso indebolito progressivamente?
Le attività sul sistema scheletrico proseguono con la fase di Explore. Come vi ho già raccontato altre volte, questa fase fornisce agli studenti la possibilità di familiarizzare con il modello oggetto di studio attraverso esperienze, spesso concrete, in cui possono utilizzare le loro preconoscenze per generare nuove idee, esplorare domande e progettare e/o condurre investigazioni. L'investigazione... Continue Reading →
Manzoni e la cellula
Con le mie seconde è arrivato il momento di affrontare lo studio della cellula. Non so se vale anche per i vostri studenti, ma solitamente, quando devono studiare strutture e funzioni delle cellule, i miei si annoiano tremendamente e mentre spiego vedo i loro occhi che implorano pietà. Voi come fate? Avete qualche idea originale per... Continue Reading →
Le cose essenziali da sapere sull’inquiry in classe
Science is a way of thinking much more than it is a body of knowledge. Carl Sagan (1986) Ho già scritto di questo in altre occasioni e forse rischio di essere ripetitiva, ma prima di iniziare a condividere con voi idee pratiche per fare IBSE in classe, forse è bene riassumere ciò che è essenziale sapere... Continue Reading →