Cari amici, la didattica a distanza, nella mia provincia, procede ormai da ben 66 giorni (scuole chiuse dal 24 febbraio). Come stanno andando per voi le cose? Leggo ovunque cose buone e meno buone su questo periodo difficile. C'è chi lavora tanto (forse troppo) e si sente sfinito e chi si vanta di non fare … Leggi tutto La didattica a distanza e le biotecnologie
Inquiry
Black Panther e il Vibranio: un’attività di Elaborate sulla tavola periodica degli elementi
Ormai sapete bene quanto mi diverte usare i film di fantascienza per ragionare su concetti scientifici. Immaginerete, quindi, la mia gioia quando cercando idee per un'attività di ELABORATE sulla tavola periodica sono incappata in un articolo pubblicato sul Journal of Chemical Education che parlava del vibranio di Black Panther (unico film Marvel che mi sia … Leggi tutto Black Panther e il Vibranio: un’attività di Elaborate sulla tavola periodica degli elementi
Progettare unità di apprendimento IBSE: #2 come identificare le comprensioni durevoli
Progettare unità di apprendimento: come identificare le comprensioni durevoli. #IBSE #progettazionearitroso #unitadiapprendimento #UdA #comprensionidurevoli
Progettare unità di apprendimento IBSE: #1 come stabilire le priorità curricolari
“In ultima analisi il semplice “completamento” del programma si fonda su un errore egocentrico: se ho parlato di un argomento e abbiamo letto dei testi, gli studenti devono averlo compreso” (Grant Wiggins) Prima di cominciare volevo dirvi GRAZIE! Grazie per i vostri messaggi, sia pubblici che privati, grazie per il vostro sostegno e per l’amicizia, … Leggi tutto Progettare unità di apprendimento IBSE: #1 come stabilire le priorità curricolari
Progettare unità di apprendimento IBSE
Quando vi mettete a progettare un' unità di apprendimento da dove cominciate? Siamo sinceri, molte volte è la scansione degli argomenti del libro di testo il faro che orienta nella notte. Sbaglio? Naturalmente non ho nulla contro i libri di testo, anzi. Ce ne sono di bellissimi, con impianti didattici interessanti, ma partire da lì … Leggi tutto Progettare unità di apprendimento IBSE
Il magico potere della condivisione
Ieri è successa una cosa che mi ha dato una carica pazzesca e voglio raccontarvelo. In questi ultimi giorni, ho lavorato alla fase di Explore del percorso sui minerali in modo da poter arrivare pronta al mio appuntamento con i ragazzi ma anche al mio (quasi) settimanale appuntamento con voi. Quando trovo qualche idea interessante … Leggi tutto Il magico potere della condivisione
Una questione di taglia
Sono le dimensioni a dettare le regole della vita. #IBSE
Investigare le stelle con i glow sticks
Attività inquiry-based sugli effetti della temperatura su luminosità e durata della vita delle stelle #IBSE #inquiry
Attività inquiry-based per insegnare le scienze della Terra: ELI
Spesso mi scrivete per chiedermi dove è possibile trovare idee per attività inquiry-based. Ho quindi deciso di continuare a segnalarvi siti o attività interessanti disponibili in rete. Come vi ho già detto altre volte, in italiano non c'è quasi nulla purtroppo ma i siti americani sono molto generosi a riguardo. Questa settimana vi parlerò, quindi, … Leggi tutto Attività inquiry-based per insegnare le scienze della Terra: ELI
IBSE e natura della scienza: ragionare da scienziati.
Anno nuovo, vita nuova? Non questa volta. Vi ho già raccontato quanto sia importante per me che i miei studenti inizino il loro percorso di studi esplorando la natura della scienza prima di avventurarsi tra le conoscenze scientifiche. Il mio percorso è già tracciato in altri post: Identificare i risultati desiderati Engage/Explore Explore (seconda parte) … Leggi tutto IBSE e natura della scienza: ragionare da scienziati.