Quando si sente la parola “inquiry” molti pensano subito ad un modo particolare di insegnare e apprendere le scienze. In realtà questo termine è molto più di questo. Come vi ho già raccontato in post precedenti l’inquiry si riferisce sia ai diversi modi in cui gli scienziati studiano il mondo naturale e propongono spiegazioni basate... Continue Reading →
La corrente del Golfo e il grande “nastro trasportatore”
Gironzolando nel web alla ricerca di nuove idee sono incappata in un video-animazione tedesco di Kurz Gesagt - In a Nutshell che ho intenzione di utilizzare nel mio percorso inquiry-based sulle correnti oceaniche come attività CLIL. Il movimento dell’acqua negli oceani è abbastanza complesso. Ci sono due sistemi di circolazione indipendenti, la circolazione superficiale e la circolazione profonda.... Continue Reading →
Come sono fatti i batteri?
Dove eravamo rimasti? Ah sì, come sono fatti i batteri? L'esplorazione inquiry-based delle cellule non è una cosa tanto semplice. Sarebbe sicuramente molto coinvolgente e significativo osservare le strutture cellulari dei batteri al microscopio, ma come ben sapete questo non è possibile. Certo potrei far osservare almeno la loro "presenza" nello yogurt, ma il tempo... Continue Reading →
Manzoni e la cellula
Con le mie seconde è arrivato il momento di affrontare lo studio della cellula. Non so se vale anche per i vostri studenti, ma solitamente, quando devono studiare strutture e funzioni delle cellule, i miei si annoiano tremendamente e mentre spiego vedo i loro occhi che implorano pietà. Voi come fate? Avete qualche idea originale per... Continue Reading →
Da dove cominciare? Un’attività IBSE sul riconoscimento delle biomolecole negli alimenti
L’insegnamento basato sull’inquiry è diventato un punto fondamentale dell’educazione scientifica in ambito internazionale (Minstrell & van Zee, 2000; National Research Council, 1996; Rocard, 2007). Approfondendo un po’ l’IBSE, però, e riflettendo sul fatto che abbiamo due, massimo tre ore alla settimana e classi di trenta studenti, credo venga spontaneo chiedersi se questo approccio sia effettivamente... Continue Reading →