Se mi segui su Instagram saprai che sono una super fan di Morning il podcast di Francesco Costa. Qualche giorno fa, nell'episodio n.69 del 2 settembre, Francesco (lui non lo sa ma ormai siamo amici e siamo passati al TU), parlando del ridimensionamento dei no vax a seguito del flop delle manifestazioni del primo settembre,... Continue Reading →
La scienza in classe
Leggere di scienza #scienceinthe classroom
IBSE e natura della scienza: ragionare da scienziati.
Anno nuovo, vita nuova? Non questa volta. Vi ho già raccontato quanto sia importante per me che i miei studenti inizino il loro percorso di studi esplorando la natura della scienza prima di avventurarsi tra le conoscenze scientifiche. Il mio percorso è già tracciato in altri post: Identificare i risultati desiderati Engage/Explore Explore (seconda parte)... Continue Reading →
Letto e fatto: il solitario chimico
La settimana scorsa ho letto un articolo scritto da un gruppo di docenti e ricercatrici, Joanna Philippoff, Kenesa Duncan Seraphin, Jennifer Seki e Lauren Kaupp, intitolato "Chemical solitaire", ossia il solitario chimico, pubblicato sul numero di ottobre di "The science teacher", in cui le autrici descrivono un'attività che sfrutta la storia dello sviluppo della tavola... Continue Reading →
IBSE e natura della scienza: raccontare una bella storia (ultima parte)
Che ne pensate? Mentre i nostri ragazzi studiano la cellula, l’evoluzione, la genetica, la tettonica delle placche o la tavola periodica oltre ad imparare concetti assolutamente fondamentali stanno comprendendo anche cosa sia la scienza? Quanto è importante comprenderne davvero la natura? Per formare i cittadini di domani, o magari i futuri scienziati, è sufficiente conoscere... Continue Reading →
IBSE e natura della scienza – explore (seconda parte)
Travolta… non da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, ma dal “solito” travolgente inizio dell’anno scolastico. Lezioni da preparare, consigli di classe, riunioni di programmazione… Travolta… ma di nuovo qui pronta a scrivervi. Dalla pubblicazione del mio ultimo post ho ricevuto mail di colleghi che mi hanno riempito di gioia. Non solo per i complimenti,... Continue Reading →
IBSE e natura della scienza – ENGAGE/EXPLORE
La volta scorsa vi ho raccontato le riflessioni fatte prima di progettare le attività da svolgere in classe sulla natura della scienza. Passo quindi a raccontarvi come ho reso operative queste riflessioni. Le attività che sto per raccontarvi sono già state sperimentate in classe con i ragazzi di prima dello scorso anno scolastico, quindi ho... Continue Reading →
IBSE e natura della scienza – identificare i risultati desiderati
Quando si sente la parola “inquiry” molti pensano subito ad un modo particolare di insegnare e apprendere le scienze. In realtà questo termine è molto più di questo. Come vi ho già raccontato in post precedenti l’inquiry si riferisce sia ai diversi modi in cui gli scienziati studiano il mondo naturale e propongono spiegazioni basate... Continue Reading →
Cosa c’è nella scatola?
Ci siamo. Ormai si ricomincia. Non so se piace anche a voi preparare qualche attività nuova per l'inizio del nuovo anno scolastico. A me… tanto! Mi piace l’idea che i ragazzi possano rientrare a scuola col sorriso, magari pensando che il nuovo anno porterà tante nuove cose interessanti da fare e imparare. Io sono fortunata.... Continue Reading →
Come si può studiare ciò che non si può vedere? IBSE e natura della scienza
Ci siamo. Ormai si ricomincia. Non so se piace anche a voi preparare qualche attività nuova per l'inizio del nuovo anno scolastico. A me… tanto! Mi piace l’idea che i ragazzi possano rientrare a scuola col sorriso, magari pensando che il nuovo anno porterà tante nuove cose interessanti da fare e imparare. Io sono fortunata.... Continue Reading →