Limiti planetari da non superare

Conoscete Johan Rockström?È uno scienziato svedese riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro sulle questioni della sostenibilità globale. Rockström, professore di scienze ambientali del Resilience Centre di Stoccolma, ha guidato un team di scienziati di fama internazionale che ha studiato ciò che mantiene stabile il nostro pianeta per capire quali sono le condizioni planetarie... Continue Reading →

L’impronta di carbonio

Usiamo energia per la maggior parte delle nostre attività quotidiane (dall’accendere la luce al mattino appena svegli, all’andare a scuola in macchina) e la maggior parte di questa energia proviene da combustibili fossili che rilasciano gas serra, come ad esempio CO2, nell’atmosfera. I gas serra assorbono energia solare e intrappolano calore nell’atmosfera ed è proprio... Continue Reading →

Piantare mille miliardi di alberi, ovvero perché è importante parlare di cambiamento climatico a scuola.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma nato nel 2015 e firmato dai 193 Paesi dell’ONU, in cui vengono elencati 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i paesi firmatari si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.Gli obiettivi dell’Agenda non sono “solo” una questione politica ma devono essere anche un obiettivo per... Continue Reading →

Up ↑