Fai un bel respiro…

In presenza al 70% ma la DAD continua per cui anche io continuo a cercare modi per "investigare" a distanza. In quarta stiamo facendo l'apparato respiratorio e ho preparato una lezione che permettesse ai ragazzi di capire il senso del lungo elenco di definizioni riguardanti i volumi e le capacità polmonari presenti sul libro di... Continue Reading →

Osservare la mitosi al microscopio in #DAD

Quanto vorrei poter andare in laboratorio! Il COVID continua a ruggire. I contagi (a scuola) continuano ad aumentare e i tamponi stanno diventando una triste normalità... Tornare in laboratorio, quindi, per ora è fuori questione. In questo periodo ho comunque tentato di fare qualcosa a distanza. In collegamento dalle cucine o dalle camere da letto,... Continue Reading →

Idee per insegnare la fotosintesi

Cari amici, come state? Qui a Parma le cose procedono ancora lentamente. Forse (e lo dico piano) la quarantena sta cominciando a dare i suoi frutti perché sembra che il numero dei nuovi contagi stia lentamente diminuendo, ma il numero di persone che continuano a morire ogni giorno è ancora così alto da lasciarmi senza... Continue Reading →

Laboratori virtuali tutti i gusti +1

Come state? Com'è andata la settimana? La mia è andata così: E penso di sentirmi, come direbbe Carmen Consoli, confusa e (a tratti) felice. Questi sono giorni tosti qui a Parma. Farsi paralizzare dalla paura sarebbe fin troppo facile. Ogni giorno quando mi alzo controllo il bollettino di guerra, il mio pensiero vola subito anche... Continue Reading →

Il movimento delle sostanze attraverso una membrana semipermeabile

Questa settimana, nelle mie seconde, ho cominciato ad affrontare il trasporto delle sostanze attraverso la membrana cellulare. Devo essere sincera e dirvi che il mio percorso mi soddisfa ancora: ENGAGE - presentazione di uno scenario: bere troppa acqua può uccidere?  EXPLORE - esplorazione sperimentale della diffusione di sostanze attraverso una membrana semipermeabile: Come si può fare... Continue Reading →

Il potenziale d’azione dei muscoli

Nuova puntata sul sistema muscolare. Ricordate? Il mio percorso per le classi quarte del liceo scientifico prevede un'attività cooperativa per esplorare l’anatomia di un sarcomero e fare anche un accenno alla fisiologia della contrazione che poi spiego in classe in modo più tradizionale. Quest'anno voglio spingermi un po' più in là e questa settimana proporrò ai... Continue Reading →

Up ↑