Come possiamo rendere la scienza più reale, concreta e piena di significato per i nostri studenti?
In questa puntata del podcast esploriamo il ruolo dei fenomeni osservabili nell’apprendimento scientifico e scopriamo perché — secondo i Next Generation Science Standards americani e le ricerche del BSCS Science Learning — partire dai fenomeni è il modo più autentico per far nascere domande e costruire conoscenza.
In questa puntata troverai:
- cosa sono i fenomeni osservabili e perché sono al centro dell’apprendimento scientifico basato sull’investigazione (IBSE);
- la differenza tra fenomeni di ancoraggio, investigativi e quotidiani;
- come si intrecciano con il learning cycle delle 5E;
- esempi concreti per la scuola secondaria di secondo grado e adattamenti per la secondaria di primo grado;
- e una sfida finale per portare subito in classe un piccolo cambiamento.

Lascia un commento