Ogni volta che il solstizio d’inverno si avvicina io penso all’estate. No, non sono impazzita. Alcuni anni…
Engage
Nuovo “esperimento” IBSE. La prossima settimana inizio il sistema scheletrico e muscolare in quarta. L’anatomia e la…
La volta scorsa vi ho raccontato le riflessioni fatte prima di progettare le attività da svolgere in…
Ci siamo. Ormai si ricomincia. Non so se piace anche a voi preparare qualche attività nuova per…
Ho appesa alla parete una vecchia foto, con un angolo strappato, tenuta insieme dal nastro adesivo. Raffigura…
Ho iniziato con questa domanda la fase di ENGAGE dell’unità sul passaggio delle sostanze attraverso le membrane…
In questo articolo viene descritto un percorso di ENGAGE in cui gli studenti iniziano a comprendere l’importanza di cellule e batteri, collegando un tema scientifico a elementi della cultura letteraria. Un passaggio de “I Promessi Sposi” di Manzoni viene, infatti, usato come stimolo per introdurre il tema della peste bubbonica e dei batteri. Utilizzando altri articoli e una discussione di classe, gli studenti vengono coinvolti in un processo di apprendimento che stimola la loro curiosità, li aiuta a tirar fuori le loro preconoscenze sulle cellule e permette all’insegnante di far emergere anche le eventuali misconcezioni da superare.