La comprensione vera non nasce dalla memorizzazione, ma dall’esplorazione attiva. In questo episodio ti porto in classe…
IBSE
In questo episodio ti racconto perché il learning cycle delle 5E è stato per me un punto…
Spieghi bene, gli studenti ascoltano, tutto fila alla perfezione… ma alla lezione successiva sembra che nulla sia…
Lo studio dei minerali è spesso sottovalutato o affrontato in modo troppo teorico, rischiando di apparire distante e noioso per gli studenti. Eppure, i minerali fanno parte della nostra quotidianità: dai telefoni alle matite, dal sale ai cosmetici. In questo post viene esplorato come trasformare l’insegnamento della mineralogia in un’esperienza attiva, concreta e coinvolgente, attraverso osservazione diretta, sperimentazione e domande autentiche.
Seguendo l’approccio IBSE, è possibile proporre strategie per stimolare la curiosità, costruire il linguaggio scientifico a partire dall’esperienza e riflettere sul legame tra risorse naturali, sostenibilità e scelte tecnologiche.
Far comprendere il ciclo cellulare e la mitosi ai nostri studenti non è sempre semplice, vero? Mi…
Quando si tratta di insegnare la biologia cellulare, molti studenti trovano la struttura e le funzioni di…
Ho affrontato il tema delle caratteristiche dei viventi, cercando di coinvolgere attivamente gli studenti, stimolando curiosità e osservazione. Attraverso domande e attività pratiche, come l’analisi di campioni di terreno, gli studenti hanno esplorato ciò che definisce la vita, promuovendo un apprendimento collaborativo e una riflessione critica.
Pianificare l’inizio di un nuovo anno scolastico può sembrare un’impresa titanica, soprattutto quando si devono gestire molte…
Oggi voglio portarvi con me in un viaggio attraverso le meraviglie del cielo, esplorando le nuvole attraverso…
Il concetto di solubilità è fondamentale per comprendere una vasta gamma di fenomeni chimici, biologici e ambientali che influenzano la nostra vita quotidiana e il nostro ambiente.
La solubilità varia da sostanza a sostanza e dipende dalle proprietà di soluto e solvente, ma ci sono altri fattori che la influenzano. In questo articolo potrai trovare idee per far esplorare in modo attivo in che modo le dimensioni del soluto, la temperatura del solvente, l’agitazione meccanica e la concentrazione del soluto influenzano la velocità con cui una sostanza solida si scioglie in un solvente liquido.