Scopri perché l’umidità relativa è un concetto chiave tra scienza, salute e clima e come affrontarlo in classe con attività pratiche e coinvolgenti.
Scienze della Terra
Lo studio dei minerali è spesso sottovalutato o affrontato in modo troppo teorico, rischiando di apparire distante e noioso per gli studenti. Eppure, i minerali fanno parte della nostra quotidianità: dai telefoni alle matite, dal sale ai cosmetici. In questo post viene esplorato come trasformare l’insegnamento della mineralogia in un’esperienza attiva, concreta e coinvolgente, attraverso osservazione diretta, sperimentazione e domande autentiche.
Seguendo l’approccio IBSE, è possibile proporre strategie per stimolare la curiosità, costruire il linguaggio scientifico a partire dall’esperienza e riflettere sul legame tra risorse naturali, sostenibilità e scelte tecnologiche.
Come si può modellizzare il decadimento radioattivo usando delle monete da 1 centesimo?
Vi piacerebbe se oltre a raccontarvi le attività che faccio in classe con miei ragazzi, una volta…
Sesta puntata del mini corso di progettazione di unità di apprendimento IBSE: la fase di Engage.
“In ultima analisi il semplice “completamento” del programma si fonda su un errore egocentrico: se ho parlato…
L’ipotesi della deriva dei continenti di Alfred Wegener
Cari amici, stavo preparando le lezioni sui terremoti della settimana prossima quando ho pensato che probabilmente vi…
Ieri è successa una cosa che mi ha dato una carica pazzesca e voglio raccontarvelo. In questi…
Quasi quasi ci siamo. In terza ho appena terminato gli argomenti di chimica stabiliti nella programmazione iniziale…